L’estate volge al termine ed è ora di tirare un po’ di somme per capire quale è stata la connessione degli italiani con la natura. La scelta delle escursioni era davvero infinita, dalla ricerca di vette alpine ai laghi di montagna, dai parchi naturali ai piccoli borghi sconosciuti e nascosti.
A fare il punto della situazione è stata AllTrails, la piattaforma che va alla scoperta di percorsi outdoor, e i risultati che sono emersi sono davvero interessanti.
Interessante il fatto che è cresciuta la domanda per escursioni brevi, massimo di 4 ore, ma panoramiche, così come il fatto che gli utenti scelgono di andare a passeggiare sui sentieri per una disconnessione digitale e una rigenerazione mentale. Fatta questa premessa, ecco quali sono stati i sentieri preferiti dagli italiani quest’estate.
Ecco i cinque sentieri preferiti quest’estate dagli italiani
AllTrails ha raccolto i dati delle persone che frequentano la sua community e ha redatto la classifica dei cinque sentieri preferiti dagli italiani quest’estate. Si è così scoperto che le regioni più frequentate sono state il Veneto, il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta e la Toscana, indipendentemente da passeggiate semplici anche per famiglie o escursioni più impegnative che richiedevano una certa esperienza. Al primo posto si sono piazzate la Tre Cime di Lavaredo, un trekking che da sempre è il re incontrastato per gli amanti della montagna. Le Dolomiti, patrimonio Unesco dal giugno 2009, continuano ad avere un fascino unico.
Al secondo posto un altro itinerario del Veneto, il lago Sorapis con il sentiero Tre Croci. La bellezza delle sue acque e la meraviglia dei boschi che si incontrano sono un binomio davvero vincente. Sul gradino più basso del podio, invece, ci finisce il Trentino Alto Adige con il sentiero di Adolf Munkel, un famoso percorso escursionistico situato ai piedi delle Odle, in Val di Funes che offre spettacolari scorci sulle vette di queste montagne, considerate tra le più belle delle Dolomiti.
Al quarto c’è la Valle d’Aosta con il lago d’Arpy raggiungibile tramite il sentiero che parte dal Colle San Carlo, un percorso tanto semplice quanto suggestivo. Infine chiude la top five la Toscana con il Castello Marignolle raggiungibile tramite via Pignone, un percorso ad anello tra natura e storia di circa dieci chilometri e mezzo che regala splendidi panorami sulla campagna fiorentina.
Ecco invece le tre passeggiate preferite dagli italiani all’estero
Ma gli italiani che amano le escursioni e i trekking quest’estate non si sono accontentati di rimanere nel nostro Paese. Sempre la piattaforma AllTrails ha raccolto le preferenze delle destinazioni outdoor in Europa da parte dei nostri connazionali. Ecco il podio. Al primo posto c’è Reinebringen, in Norvegia. Si tratta di un’escursione impegnativa, con un sentiero ripido con gradini di pietra che però regala viste mozzafiato in particolare sui fiordi. È consigliabile farlo solo se si è esperti e in giornate asciutte.
Al secondo posto invece troviamo il tour del Monte Bianco, un itinerario che in realtà tocca non solo la Francia e la Svizzera, ma anche l’Italia e che sale fino ai 2.665 metri d’altezza sul Col des Fours e Fenêtre d'Arpette. Anche in questo caso serve esperienza e buona preparazione atletica. Infine al terzo posto c’è il Portogallo con il PR8 Miradouro de São Lourenço - Cais do Sardinha, un sentiero che si snoda tra paesaggi vulcanici, calcarei e una fauna davvero unica.