Le vacanze estive stanno lentamente terminando. I tanto cari mesi di luglio e agosto sono pronti a lasciare il posto a settembre e più in generale all’autunno. Ma se è vero che durante l’estate la gente è più portata a compiere gite ed escursioni, non si deve pensare che con il lento calare delle temperature non si possano comunque compiere dei giri altrettanti interessanti e piacevoli.
Anzi, ci sono delle proposte che in autunno sono quasi più apprezzabili. Un esempio te lo diamo noi: a settembre devi assolutamente fare questo trekking immerso tra le sculture di legno. Vedrai che non rimarrai deluso.
Ecco dove si trova questo trekking immerso tra le sculture di legno
Se a settembre hai voglia di compiere un’escursione che possa permetterti di rilassarti e al tempo stesso di ammirare qualcosa di insolito, allora questo trekking immerso tra le sculture di legno è quello che fa per te. Stiamo parlando del Sentiero delle Espressioni nella Valle d’Intelvi, in provincia di Como, più precisamente tra i Comuni di Schignano e Pellio Intelvi, sul Monte Comana. Si parte da una quota di 800 metri di altezza per arrivare all’altitudine massima di 1.200 sul Monte Comana. È un percorso ad anello di circa 5 chilometri che si può chiudere in un tempo che va dalle 2 alle 3 ore a seconda della camminata e dal numero di soste che uno effettua.
Già, perché lungo il tragitto le pause non mancheranno di certo e non solamente se uno vuole rifocillarsi, ma soprattutto per ammirare le opere che si trovano lungo il sentiero, una sessantina di sculture in legno realizzate da artisti locali ma anche internazionali raffiguranti volti, figure mitologiche e animali che si vanno a integrare perfettamente con la natura circostante. Sei davanti a un trekking piuttosto facile adatto anche a famiglie con bambini.
Il Sentiero delle Espressioni è nato nel 2014 e ogni anno si arricchisce di novità
Il Sentiero delle Espressioni è stato inaugurato nel 2014 ed è un percorso tematico in continua evoluzione. Infatti ogni anno si aggiungono nuove sculture perché qui gli scalpelli sono sempre all’opera e gli artisti che vogliono lasciare il segno non mancano. Questo progetto, nato grazie alla collaborazione da Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), il Comune di Schignano e proprio gli artisti dell’associazione la M.A.S.C.H.E.R.A., famosi per la creazione delle tradizionali maschere di Carnevale, mira a unire la bellezza delle foreste con l’arte e il turismo. Ecco perché fare un trekking a settembre qui è perfetto. Si può compiere un’escursione all’aria aperta e al tempo stesso ammirare bellezze nate dalla mano dell’uomo.
Se deciderai di incamminarti nel Sentiero delle Espressioni ti troverai in un bosco che profuma di incanto. Le classiche cortecce degli alberi ti accoglieranno con facce allegre, sorprese, buffe e divertenti. Tra le opere più belle certamente c’è il “Il dono della vita” rappresentante rappresenta la forza della natura che contiene al suo interno un utero con un piccolo bebè.
Una curiosità: il primo tratto del percorso è stato realizzato nell’anno dell’Expo e quindi il tema delle sculture richiama l’agricoltura e il cibo. Anche altre zone del percorso sono dedicate a un tema, come il tratto del contrabbando (in passato la Valle di Intelvi è stata interessata a questo fenomeno) quello dedicati alle leggende del bosco e quello della Grande Guerra.