Gli amanti delle escursioni stavano aspettando solo l’ufficialità della sua riapertura che adesso è arrivata. Già perché andare per montagne significa anche avere dei punti di riferimento importanti per poter gestire le proprie energie e in questo senso i rifugi o i bivacchi sono fondamentali.

E dal 19 giugno riapre a tutti gli effetti questo rifugio che ti porterà nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.

Ecco qual è il rifugio che ti porterà nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

A ben 2877 metri di altezza, tra le vette del gruppo dell’Ortles-Cevedale, proprio nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, accanto al Rifugio Bertarelli utilizzato soprattutto durante i mesi invernali, si trova il Rifugio Quinto Alpini che ha finalmente riaperto i battenti. Situato su uno sperone di roccia che si affaccia in direzione del gruppo del Bernina, questo rifugio è un vero e proprio ritrovo per gli escursionisti che amano addentrarsi in questa zona nei mesi estivi.

Si tratta di una struttura ad ambiente familiare con camere accoglienti da 6 a 8 posti per un totale di 50 persone e una cucina tipica valtellinese che lascia tutti davvero soddisfatti. Sono davvero pochi i rifugi che possono proporre questi comfort e al tempo stesso trovarsi a soli tre minuti dal ghiacciaio. Si comprende bene perché gli alpinisti attendevano con ansia la sua riapertura.

Come si fa a raggiungere il Rifugio Quinto Alpini

Dal Rifugio Quinto Alpini le escursioni sono davvero numerose, ma anche raggiungerlo è comunque un’esperienza interessante. È possibile lasciando l’auto nel parcheggio della frazione di Niblogo per poi proseguire a piedi lungo la carrareccia che si addentra nella valle. Una camminata di circa due ore ti permetterà di arrivare al Rifugio Campo a 2.000 metri di altezza.

Da qui si prosegue fino alla Baita del Pastore dove inizieranno una serie di tornanti. In mezzo a un paesaggio di prati verdi si percorre una strada sterrata che diventerà a un certo punto un largo sentiero che porta finalmente fino al Rifugio Quinto Alpini.

Se non te la senti di compiere tutto questo tragitto a piedi puoi anche ridurlo, prendendo una navetta fino alla Baita del Pastore. Una volta raggiunto il Rifugio Quinto Alpini potrai riposarti in vista delle successive escursioni, trekking e ascensioni sul ghiacciaio che ti attendono.