Ci sono escursioni che sono decisamente alla portata di persone che hanno una certa esperienza della montagna e un’ottima preparazione atletica. Ma non è assolutamente vero che per raggiungere posti meravigliosi bisogna per forza essere degli alpinisti di primo livello.

Esistono, infatti, dei trekking alla portata di tutti, perfino di bambini piccoli che ti permettono di ammirare spettacoli meravigliosi senza dover compiere fatiche immani. Un esempio sono queste cascata bellissime e pure facili da raggiungere.

Dove sono queste cascate bellissime e facili da raggiungere

Uno degli spettacoli della natura che incantano davvero tutti, dai grandi ai bambini, sono le cascate. Il nostro Paese è ricco di questi fenomeni, acque che si tuffano da precipizi incredibili regalando emozioni e senso di serenità. Tra queste, esistono delle cascate bellissime e facili da raggiungere. Per farlo dovrai andare in Trentino Alto Adige, qui nel Comune di Corvara in Badia, in provincia di Bolzano, potrai ammirare le cascate del Pisciadù dopo aver compiuto una passeggiata di circa mezz’ora che parte da Colofosco.

Le cascate del Pisciadù sono a 1800 metri di altezza e si trovano a piedi del gruppo del Sella e l’itinerario per arrivarci è decisamente semplice. Si tratta di un percorso ad anello che lo si compie nel giro di un’ora e proprio a metà di questo itinerario ti troverai davanti questo spettacolo della natura davvero da non perdere. Potrai perfino portare i bambini e se sono molto piccoli il sentiero si può percorrere anche con il passeggino da trekking. L’area adiacente alle cascate è perfetta per una gita in famiglia, visto che ci sono alcuni tavolini per fare il classico picnic, delle panchine e una fontanella d’acqua. La zona è attrezzata perfino con dei bagni, a conferma che è un luogo ospitale e accessibile per chiunque.

Come raggiungere le cascate del Pisciadù

Il sentiero che ti permette di arrivare alle cascate del Pisciadù è una stradina sterrata dove non incontrerai alcun pericolo o tratto complicato. Come già accennato si tratta di un'escursione che si effettua su un percorso ad anello di circa 3 chilometri e mezzo, il dislivello è davvero minimo e lo si può percorrere in tutti i periodi dell’anno. Se vorrai portare anche il tuo animale domestico non è un problema.

Una volta arrivato allo spiazzo dove potrai ammirare le cascate del Pisciadù lo spettacolo che avrai di fronte farà sicuramente felici i tuoi bambini che potranno muoversi in assoluta libertà. E se sei ancora più curioso puoi anche decidere di raggiungere la base delle cascate, arrivando a toccare la sua acqua. In questo caso però dovrai affrontare un sentiero un po’ più ripido dove le difficoltà aumentano leggermente. Starà a te valutare il da farsi, ma ti possiamo assicurare che se decidessi di compiere questo ulteriore sforzo non ne rimarrai deluso. Infine un’ultima curiosità sul nome, che oggettivamente fa pensare a qualcosa di "fisiologico". Pisciadù nel dialetto ladino sta a significare “acqua che scende rapidamente” quindi un getto d’acqua esattamente come quello che produce la cascata. E quindi denominarle Pisciadù è stato fin troppo semplice.