I migliori itinerari a Bormio ti offrono l’opportunità di vivere esperienze magiche. A Bormio la montagna è più di un'immagine su una cartolina. È un luogo da godere con la tua famiglia o in solitudine, una vera e propria esperienza multi-sensoriale.
Che ami le escursioni, sia un ciclista in cerca di una sfida, o semplicemente voglia fare una passeggiata tranquilla, Bormio offre vari itinerari in base alle diverse esigenze.Oltre ad avere un fascino estetico senza pari, Bormio è ricca di storia e comprende antichi chalet, fiumi, villaggi pittoreschi e molti punti di riferimento nascosti, ognuno con la propria unicità.
In qualunque caso, la vista pittoresca di Bormio sulle Alpi Lombarde si rivelerà un capolavoro.
Bormio itinerari a piedi
Se ami camminare a piedi troverai nella zona di Bormio una ricca scelta di sentieri, molti dei quali passano attraverso il Parco Nazionale dello Stelvio. L’ambiente è maestoso, ma comunque accessibile. Difatti, puoi scegliere tra passeggiate dal ritmo lento o percorsi più impegnativi, sempre accompagnato da viste spettacolari.
Val Zebrù: una valle dal fascino remoto
Tra le vallate laterali che circondano Bormio, la Val Zebrù è forse la più intatta e silenziosa. Si parte dal piccolo parcheggio di Niblogo, da cui un’ampia strada sterrata si inoltra tra larici, pascoli e torrenti cristallini. Il sentiero ben mantenuto ti accompagna per circa due ore fino al Rifugio Campo. Lungo il cammino è frequente scorgere animali selvatici, in particolare cervi e camosci. Ideale se cerchi un’escursione immersa nella natura, senza dislivelli impegnativi.
Laghi di Cancano: camminare tra cielo e acqua
I Laghi di Cancano, posti a oltre 1.900 metri di altitudine, regalano un panorama davvero unico. Raggiungibili in auto attraverso le Torri di Fraele o a piedi da Premadio, si prestano a una bellissima camminata ad anello, semplice ma gratificante. Il percorso costeggia le sponde dei due bacini artificiali, attraversando paesaggi aperti e silenziosi. Con un’estensione di circa 20 km, è adatto a chi ha un passo regolare e ama camminare a lungo, senza affrontare tratti tecnici.
Sentiero dei Forni: sulle tracce dei ghiacciai
Più breve, ma di forte impatto naturalistico, è il Sentiero Glaciologico dei Forni, situato in Valfurva. È consigliabile partire dal Rifugio Forni e seguire un itinerario ad anello che attraversa praterie alpine e punti di osservazione sul ghiacciaio.
Lungo il tracciato, diversi pannelli illustrativi aiutano a comprendere l’evoluzione dei ghiacci e il cambiamento del paesaggio nel tempo. Il sentiero è, dunque, ben segnalato e percorribile da chiunque abbia un minimo di abitudine alla camminata in quota, perché, comunque, alcuni tratti potrebbero rivelarsi impegnativi.
Bormio itinerari in mountain bike
L’Alta Valtellina è una delle aree più interessanti delle Alpi per la mountain bike. Le possibilità sono molteplici: dai percorsi panoramici su sterrato ai trail tecnici in discesa. Gli itinerari MTB a Bormio sono pensati per soddisfare ogni tipo di ciclista, sia con bici tradizionale sia con pedalata assistita.
Gavia in bici: una sfida leggendaria
Il Passo del Gavia non ha bisogno di presentazioni. Per chi ama le salite lunghe e costanti, affrontare questa strada significa immergersi nella storia del ciclismo. Il tragitto da Bormio alla vetta misura circa 25 km e supera i 1.300 metri di dislivello, tra curve spettacolari e scorci vertiginosi. Il fondo stradale è buono, ma la pendenza richiede resistenza. Chi dispone di e-bike può affrontarlo con maggiore tranquillità, godendosi ogni tratto.
Val Viola – Cancano: MTB tra vette e pascoli
Un percorso ad anello, vario e suggestivo, parte da Arnoga e attraversa la Val Viola, tra malghe e rifugi. Da lì si sale verso il Passo Val Mora e si scende ai Laghi di Cancano, seguendo un tracciato che regala paesaggi mozzafiato e momenti di vera immersione alpina. L’itinerario misura poco più di 40 km ed è perfetto per chi cerca un mix tra pedalata sostenuta, divertimento e bellezza paesaggistica. Adatto anche a chi ha una discreta esperienza ma non cerca la prestazione estrema.
Discesa Bormio 2000 – paese: adrenalina tra i pini
Gli appassionati della discesa troveranno grande soddisfazione nel trail che collega Bormio 2000 al centro. Si può salire comodamente in cabinovia e da lì affrontare un percorso tecnico, immerso nei boschi. Il fondo è vario, con tratti veloci, curve impegnative e passaggi più fluidi. Il tracciato è ben curato e segnalato, ideale per chi cerca emozioni forti ma in un contesto sicuro. Da evitare in caso di pioggia o fondo bagnato.
Passeggiate facili a Bormio
Chi si muove con bambini, con persone anziane o semplicemente con amanti di percorsi poco impegnativi, può utilizzare i sentieri facili a Bormio, vale a dire percorsi brevi e gradevoli che si sviluppano nei dintorni del paese o in zone ben servite.
Amata da molti, una passeggiata che parte dal centro e si articola nel bosco di Bormio è il sentiero delle sorgenti. Il sentiero è pianeggiante e attraversa aree ombreggiate in cui godersi un’atmosfera rilassante, con in sottofondo lo scroscio delle sorgenti; inoltre il sentiero è adatto ai passeggini da trekking. Dunque il suddetto percorso ti consente di camminare per un paio d‘ore del tempo libero nella natura senza allontanarti troppo dal paese.
Poco sopra le Terme di Bormio sorge il Giardino Botanico Alpino Rezia, un luogo ideale per una passeggiata dai ritmi lenti ma curiosi. Il giardino offre la possibilità di osservare tantissimi fiori, tipici delle Alpi, soprattutto d‘estate, quando la fioritura è al suo apice.
Infine, un’altra camminata semplice ma suggestiva collega il centro di Bormio alla piccola località di San Gallo, passando per Santa Lucia. Lungo il percorso si aprono scorci sulla conca di Bormio e sulle cime circostanti. Perfetta per una passeggiata al tramonto o una mattinata in compagnia.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione