I dati del ministero dell’Ambiente fotografano in pieno la bellezza del nostro Paese. In Italia, infatti, esistono 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra, circa 2.850mila ettari a mare e 658 chilometri di costa, mentre i parchi nazionali sono 24 e coprono quasi 1,5 milioni di ettari a terra e 71mila a mare.
Insomma ovunque vai potrai ammirare panorami mozzafiato e vivere a contatto con una natura unica. Ma quali sono i parchi nazionali più belli d’Italia? È davvero difficile, se non impossibile, stilare una classifica. E allora te ne suggeriamo tre, dislocati in vari punti del nostro stivale, e ognuno con caratteristiche uniche.
Questo è il primo parco nazionale che ti suggeriamo
Il primo parco nazionale che ti segnaliamo si estende tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Stiamo parlando parco nazionale del Gran Paradiso, 700mila ettari di tutela ambientale e biodiversità riconosciuto tale dal 1922. Se ami camminare questo è il posto giusto per te, con una serie di proposte sportive, escursionistiche, ricreative e culturali, ma anche dedicate al benessere e al relax.
I paesaggi che ti troverai davanti saranno davvero unici, i suoi sentieri ti accompagneranno nelle vallate e nei pascoli alpini, senza scordare vette e ghiacciai. E se avrai un pizzico di fortuna potrai ammirare animali rari come stambecchi e marmotte e volatili come le aquile reali.
Ecco gli altri due parchi nazionali che devi visitare
Gli altri due parchi nazionali che devi visitare sono di una tipologia differente. Il primo è tra i più piccoli in Italia e si trova in Liguria, precisamente a La Spezia. Stiamo parlando del parco nazionale delle Cinque Terre, formato da cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Qui la natura si combina con l’interventi dell’uomo che nel corso di mille anni ha modificato l’ambiente sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, sorrette da chilometri di muretti a secco. Un paesaggio atipico e fortemente antropizzato per un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Qui potrai compiere meravigliose passeggiate tra i borghi coloratissimi che si affacciano sul mare, ma anche tra immense terrazze coltivate a uva.
Il terzo parco nazionale che ti indichiamo, invece, ci porta al sud, precisamente in Calabria. Si tratta del parco nazionale dell’Aspromonte, una terra meravigliosa conosciuta in maniera errata solo perché negli anni Settanta e Ottanta si sosteneva che le persone sequestrate, e liberate solo dopo il pagamento di un riscatto, venivano nascoste qui. In realtà l’Aspromonte è una meravigliosa terra che unisce montagna e mare come altre poche al mondo. Qui troviamo cascate nascoste, anfratti incantevoli, gole profonde e paesaggi incredibili che meritano di essere ammirati in ogni stagione perché non sembrano nemmeno gli stessi.