Il trekking a Courmayeur è un’avventura che gli appassionati di escursionismo non possono, di certo, lasciarsi sfuggire. Courmayeur, situata ai piedi del Monte Bianco, è una delle destinazioni alpine più note d'Italia. Si tratta di una località montana che si trova nella regione autonoma della Valle d'Aosta, tra le maestose cime delle Alpi e le estese valli verdi.

Al contrario di ciò che spesso si pensa nell’immaginario collettivo, Courmayeur non è solo una meta privilegiata per gli amanti dello sci e degli sport invernali, ma offre anche una vasta gamma di opportunità per gli appassionati di trekking durante tutto l'anno.

La sua posizione strategica al confine con la Francia e la vicinanza al Monte Bianco la rendono, infatti, un punto di partenza ideale per avventurarsi alla scoperta di panorami da cartolina e sentieri affascinanti.

Perché è famosa Courmayeur?

Courmayeur è famosa in tutto il mondo per la sua offerta turistica diversificata e di alta qualità. In inverno, la località si trasforma in un paradiso per gli sciatori e gli snowboarder, con chilometri e chilometri di piste, tra boschi e pendii innevati. Le infrastrutture moderne, che includono impianti di risalita all'avanguardia e rifugi accoglienti, contribuiscono, inoltre, a creare un'esperienza unica sulla neve.

Ma Courmayeur non è solo sinonimo di sport invernali, in quanto la stagione estiva offre altrettante opportunità di svago e avventura. Gli amanti della montagna possono cimentarsi in arrampicate, itinerari di mountain bike, golf, parapendio oltre, come si vedrà, ai percorsi di trekking a Courmayeur, adatti a tutti, in ogni stagione. Ciò detto, il trekking a Courmayeur in estate si rivela più accessibile rispetto al trekking a Courmayeur in inverno, che richiede le ciaspole e un discreto livello di esperienza, a causa del paesaggio alpino innevato.

Oltre alle attività sportive, Courmayeur è rinomata anche per il suo raffinato stile di vita. La località offre una vasta scelta di negozi di alta moda, boutique esclusive e botteghe artigianali, ideali per chi ama lo shopping. Gli hotel di lusso, con servizi di alta classe e centri benessere, garantiscono, altresì, un soggiorno all'insegna del comfort e del relax.

La scena gastronomica di Courmayeur è altrettanto allettante, con ristoranti che spaziano dalla cucina tradizionale valdostana a quella internazionale, offrendo esperienze culinarie uniche e, da ultimo, la vita notturna in bar e locali di ogni genere, completa l'offerta di intrattenimento per chi desidera divertirsi dopo una giornata di attività all'aperto.

courmayeurpinterest
Design Pics Editorial//Getty Images

Trekking Courmayeur: sentieri di media difficoltà

Uno dei percorsi più noti e apprezzati nella zona è il trekking Courmayeur Chamonix, che offre un'esperienza indimenticabile attraverso paesaggi mozzafiato. Considerato di media difficoltà, parte da Courmayeur e si estende per circa 17 chilometri fino a raggiungere Chamonix, in Francia.

Questo trekking si rivela perfetto per chi cerca un'avventura accessibile ma ricca di emozioni e scenari naturali di rara bellezza; sebbene in realtà possa essere completato in una giornata, per chi desidera godere appieno dei panorami e dei punti di interesse lungo il tragitto, è consigliabile dividerlo in due giornate.

Il sentiero attraversa valli incantevoli e offre spettacolari viste sul Monte Bianco e sulle altre vette circostanti. Lungo il percorso, si possono incontrare rifugi dove è possibile fare una sosta e gustare piatti tipici della cucina valdostana e francese.

Itinerari trekking Courmayeur per esperti

Per i trekker esperti alla ricerca di una sfida più impegnativa, Courmayeur offre itinerari che richiedono una buona preparazione fisica e conoscenze tecniche. Uno dei percorsi più affascinanti e difficili è il trekking verso il Rifugio Monzino, lungo circa 20 chilometri, con un dislivello di oltre 1000 metri.

Il punto di partenza è il villaggio di Val Veny, da dove si segue un sentiero che attraversa boschi e pendii rocciosi, fino a raggiungere il Rifugio Monzino, situato a 1.590 metri di altitudine. Da qui, il percorso diventa ancora più impegnativo, con tratti esposti e passaggi tecnici che richiedono l'uso di attrezzatura da arrampicata. La Punta Innominata, inoltre, offre una vista spettacolare sulle cime circostanti e sul ghiacciaio del Brouillard. È un itinerario che richiede alcuni giorni per essere completato e rappresenta una sfida appagante per gli escursionisti più esperti.

itinerari trekkingpinterest
Pacific Press//Getty Images

Courmayeur: passeggiate facili

Pensare che Courmayeur e le passeggiate per bambini siano mondi separati si sbaglia; tale località alpina è anche una destinazione ideale per chi preferisce camminate più tranquille e accessibili a tutti.

La Val Ferret, una delle valli più belle della zona, ad esempio, offre numerosi sentieri facili e ben segnalati, perfetti per le famiglie e per chi desidera godere della natura senza affrontare percorsi troppo impegnativi; chi lo desidera può arrivare allo splendido rifugio Bonatti.

Un'altra passeggiata semplice ma estremamente suggestiva è quella che conduce al Lago d'Arpy, vero gioiello alpino, con acque cristalline e una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Il sentiero parte dal Colle San Carlo, a pochi chilometri da Courmayeur, e si snoda per circa quattro chilometri attraverso boschi di larici e abeti.





Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.