Bastoni o non bastoni, è questo il dilemma. Senza scomodare William Shakespeare, da anni il mondo del trail running vive di un dibattito senza esito: vanno usati i bastoncini quando corro per sentieri?

Tendenzialmente, chi proviene dalla strada è restio ad adoperarli, non avendo la tecnica e non concependo l’aiuto supplementare che possono dare, mentre chi ha un background da sci alpino o sci di fondo, o chi è più avvezzo ad affrontare la montagna sotto forma di trekking, è più propenso.

Negli ultimi anni, però, quasi tutti si sono accorti dell’estremo aiuto che sono in grado di fornire, soprattutto in certi tipi di gare e di percorsi. Proviamo quindi ad analizzare le modalità e le caratteristiche che devono avere per riuscire a utilizzarli al meglio e trarne i maggior benefici per la nostra corsa.

Quando è meglio usare i bastoni nel trail running?

Teoricamente sarebbe ideale usarli quando la velocità non permette più di correre portandoci a camminare, sia a causa della pendenza della salita, che per la lunghezza della gara che ci costringe a un ritmo più lento. Ad esempio, nei vertical possono essere utili se la salita ha pendenze rilevanti e si cammina buona parte del tempo (salvo negli eventi Fidal, dove sono banditi). Nei trail più lunghi dipende dal dislivello e dalla lunghezza: più ci sono salite dove camminare per molto tempo e più è lunga la gara, più diventano fondamentali.

Attenzione che sono però vietati o altamente sconsigliati in percorsi molto tecnici o con vie ferrate o tratti esposti, come ad esempio le skyrace, dove le mani devono essere libere per tenersi a catene o rocce.

Leki LEKI Alpha Trail FX.One Superlite Carbon - Bastoncini da trekking pieghevoli leggeri per escursionismo e trail running

LEKI Alpha Trail FX.One Superlite Carbon - Bastoncini da trekking pieghevoli leggeri per escursionismo e trail running

Perché è meglio usare i bastoni nel trail running?

A basse andature, quindi camminando, aiutano ad affaticare meno tutta la catena posteriore, permettendo un passo più lungo, risparmiando il lavoro muscolare di cosce e polpacci, arrivando così più freschi in cima alle salite per essere più pronti alla discesa.

Correndo il vantaggio è minore, ma possono ugualmente servire per preservare un po’ di energie nelle gambe.

trail runningpinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

Che tipo ti bastoni usare nel trail running?

Normalmente ci sono 3 tipi di bastoni. Telescopici, pieghevoli e fissi. In gare lunghe i più usati sono i pieghevoli, da usare solo nel momento del bisogno e tenendoli nello zaino o nella cintura in vita quando non servono.

Nei vertical meglio invece usare i bastoni fissi, di solito più leggeri. Per chi (come me) ha difficoltà a mettere via e tirare i fuori i pieghevoli durante gare lunghe, i migliori modelli dei bastoni fissi sono ormai talmente leggeri che anche tenerli in mano tutto il tempo non crea troppo disagio, anzi, spesso possono essere persino di aiuto in caso di brevi rampe durante i tratti più scorrevoli o in discesa.

I bastoni telescopici invece sono meno utilizzati, anche perché leggermente più pesanti. Possono essere comunque utili in allenamento o per un primo approccio, per trovare confidenza e regolare l’altezza, anche a seconda del tipo di salita e del terreno.

TRAIL VARIO bastón regul. 2 arandelas (par) - BASTONE DA PASSEGGIO, POTRAVP

TRAIL VARIO bastón regul. 2 arandelas (par) - BASTONE DA PASSEGGIO, POTRAVP
Ora in sconto del 64%

Che altezza devono avere i bastoni da trail running?

Gli studi dicono che la misura ideale dei bastoni dovrebbe essere intorno al 68% della propria altezza. Dipende però anche da abitudini e caratteristiche. Ad esempio, chi ha buona tecnica con lo sci di fondo è più abituato ad averli leggermente più alti rispetto a chi fa sci alpino o chi ha appena iniziato.

Dipende anche dalle pendenze che si affrontano. Per vertical molto ripidi può andare bene anche una misura più corta.

innsbruck, austria june 09 christian stern of austria competes in the trail long competition during the 2023 world mountain and trail running championships on june 09, 2023 in innsbruck, austria photo by jan hetfleischgetty imagespinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

E se si è incapaci di utilizzarli?

È normalissimo sentirsi impacciati all’inizio, rischiando di incespicare, di incastrarli tra le rocce, d affaticare le braccia, senza sapere in che modo usarli. Ma col tempo diventa sempre più naturale, come ogni cosa dove serve pratica.

Le prime volte può essere utile provare a salire e scendere, anche per poche decine di secondi, su una salita brevissima, adottando tecniche diverse, sia camminando che correndo: a passo alternato per andare più veloci, con doppia spinta a bastoni paralleli per i tratti più ripidi o con un mix dei due (forse la più comune negli ultratrail) o al galoppo, con i bastoni che vengono piantati ritmicamente, come appunto il galoppo di un cavallo, ogni tre passi.

N&W CURVE | Bastoncini Per Camminata Telescopici Ergocurve 900 Urban Richiudibili in 3 Stadi - Bacchette da Camminata e Percorsi Urbani - Made In Italy

N&W CURVE | Bastoncini Per Camminata Telescopici Ergocurve 900 Urban Richiudibili in 3 Stadi - Bacchette da Camminata e Percorsi Urbani - Made In Italy

Come utilizzare i bastoni da trail running in discesa

Se è una discesa molto tecnica è meglio concentrarsi su propri piedi, ma in caso di gare molto lunghe o di superamento di un ostacolo, i bastoni possono venire in aiuto, facendo attenzione a non piantarli tra le rocce, per evitare di danneggiarli.