Le ricordate le prime Nike React Infinity Run? Erano state lanciate nel 2019 ed avevano subito conquistato il mercato (soprattutto tra i giovani) per la loro semplicità e per una promessa: avrebbero aiutato a ridurre gli infortuni. In realtà non so quanto quella promessa sia stata mantenuta da Nike, che pure aveva studiato le React Infinity in modo da ridurre il più possibile l’impatto della corsa su muscoli e articolazioni, tuttavia, a quasi cinque anni da quello storico lancio, questa scarpa è ancora sul mercato ed anzi si ripresenta con una formula completamente nuova, più ammortizzata rispetto al passato, ma soprattutto più sostenibile per il pianeta.

nike react infinity run 4pinterest
Nike React Infinity Run 4

L'evoluzione della Nike React Infinity Run 4

La React Infinity ha subito una riprogettazione piuttosto sostanziale rispetto alla vecchia. Una scarpa stabile e neutra con molta ammortizzazione: è progettata principalmente per le corse facili di tutti i giorni e si adatta bene ai nuovi runner che cercano un modello versatile per l’uso quotidiano.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa, iscritivi alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Nike ha concentrato in questo prodotto tutte le sue tecnologie e le scelte volte a garantire che il processo di produzione produca la minore impronta di carbonio possibile. A cominciare dalla costruzione di una nuova intersuola in schiuma ReactX che della precedente porta praticamente solo il nome, perché il materiale è sorprendentemente diverso.

nike react infinity run 4pinterest
Nike React Infinity Run 4

L’intersuola della Nike React Infinity Run 4

A vantarsi dei pregi di questa nuova schiuma (un tempo l’avremmo chiamata mescola) è la stessa casa americana dello swoosh che la definisce “una prodezza dell'ingegneria delle prestazioni sportive”. Sottoponendo il materiale a un processo di stampaggio a iniezione, anziché a compressione, si ottiene una schiuma più efficiente dal punto di vista energetico, ma senza creare una maggiore impronta di carbonio". Nike sostiene che l’impronta di carbonio è ridotta fino al 43%. In poche e semplici parole, la schiuma viene “gonfiata” e non compressa, in modo da ottenere gli stessi volumi con meno materiali e da avere una maggiore risposta in termini di ammortizzazione e reattività. Il drop, ossia la differenza di spessore dell’intersuola tra punta e tallone) rimane di 9 mm.

A rendere questa piattaforma più performante è anche il suo disegno rocker (ossia arrotondato nella parte anteriore) che favorisce una rullata più fluida e rapida. Ciò la rende adatta sia alle corse più facili che a quelle su ritmi più sostenuti.

Presenta inoltre una nuova suola waffle, alla quale è stata aggiunta un po' più di gomma per garantire trazione e aderenza durevoli.

nike react infinity run 4pinterest
Nike React Infinity Run 4

La tomaia della Nike React Infinity 4

Anche la tomaia non poteva esimersi dallo strizzare l’occhio alla sostenibilità, ovviamente. Il nuovo tessuto Nike Flyknit riduce del 60% lo scarto di produzione che si avrebbe nelle operazioni di taglio di mesh tradizionali. Inoltre, questa rete molto aderente rende il design più moderno e traspirante oltre che confortevole per il piede grazie anche a un puntale più spazioso.

A chi consigliamo Nike React Infinity 4?

Nike React Infinity 4 è una scarpa da allenamento quotidiano che in questa edizione si presta ancora di più al lavoro quotidiano e alle lunghe corse. Dai principianti in cerca di maggiore protezione e sicurezza ai corridori più esperti che non sono troppo pesanti e cercano una protezione con una schiuma confortevole e duratura.Rispetto alle supr ammortizzate come Nike Invincible, Asics Nimbus o Brooks Glycerin, questa scarpa rimane un passo indietro, tuttavia si distingue per la sua brillantezza.

Il prezzo di listino della nuova Nike React Infinity 4 è di 169,99€.

NIKE NIKEINFINITYRN 4

NIKEINFINITYRN 4

NIKE INFINITYRN 4 DONNA

INFINITYRN 4 DONNA
Ora in sconto del 41%