I piedi possono essere di qualsiasi forma e dimensione. Si sente spesso parlare di piedi piatti, ma questi cosa significa esattamente? E a cosa bisogna prestare attenzione quando si corre? L'abbiamo chiesto al podologo sportivo Bram van Waes che ha risposto a tutte le nostre domande.
Cosa sono i piedi piatti?
"I piedi piatti sono una malformazione anatomica piedi in cui l'arco plantare è più basso del normale, facendo sì che la pianta del piede poggi direttamente sul terreno", spiega Van Waes. Di conseguenza se si soffre di questa "patologia", si possono avere sintomi come dolore ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia, ai fianchi e alla parte bassa della schiena, oppure provare eccessiva stanchezza quando si cammina e difficoltà a trovare scarpe adatte e comode.
Esistono due forme di piedi piatti: congeniti o sviluppati in età avanzata. "Non tutti soffrono di piedi piatti, ma possono verificarsi in persone con una struttura ossea anormale, con muscoli deboli o affetti da obesità", dice Van Waes.
Quali sono le conseguenze di correre con i piedi piatti?
Oltre al fatto che i sintomi dei piedi piatti possono essere fastidiosi, essi influiscono sulla corsa: "I runner con i piedi piatti possono soffrire di iperpronazione, che può portare a infortuni, dolori alle ginocchia e alla schiena", dice Van Waes.
Questo non significa che se ne soffrite dobbiate immediatamente gettare le vostre scarpe da corsa nel cestino. Infatti, si può correre benissimo con i piedi piatti. Basta prestare attenzione ai seguenti punti.
1 Scegliere le scarpe da corsa giuste
Avere delle buone scarpe da corsa è essenziali per ogni runner, ma lo è ancora di più per chi ha i piedi piatti.
È importante indossare calzature da corsa buone e di sostegno e, se necessario, utilizzare solette mediche - afferma Van Waes -. Ortesi, solette speciali o scarpe adattate possono contrastare gli effetti dei piedi piatti". Un podologo può aiutarvi in questo senso.
2 Attenzione ai piedi
I piedi piatti richiedono semplicemente un po' più di attenzione e cura. "Per questo possono essere d'aiuto anche massaggi regolari ai piedi, esercizi per l'arco plantare e stretching dei muscoli del polpaccio" afferma l'esperto.
3 Corsa consapevole
Piedi piatti o no: è sempre un bene controllare il proprio corpo se si corre. "È importante prestare particolare attenzione alla tecnica di corsa, conclude Van Waes.
Il podologo sottolinea inoltre che è vitale fare un check regolare sull'usura delle scarpe, riposare a sufficienza tra un allenamento e l'altro e ascoltare il proprio corpo in caso di problemi. Può anche essere utile alternare di tanto in tanto la corsa con altre forme di esercizio e fare del cross training per evitare di incappare nel overtraining.