Tallonite: le scarpe da usare rappresentano un elemento chiave per coloro che sono affetti da tale infiammazione dell’articolazione dell’estremità posteriore del piede. La tallonite è una condizione dolorosa che colpisce, appunto, il tallone, causando disagio e fastidio a chi ne soffre e può essere scatenata da una serie di fattori.
Tra questi rientrano, ad esempio: un eccessivo sovraccarico causato da intensa attività fisica, come la corsa ad alti livelli; una condizione di sovrappeso o obesità; anomalie congenite del piede; disturbi come la fascite plantare o l’infiammazione del tendine d’Achille, i quali possono causare anche dolore nell’area del tallone. Quanto ai rimedi, invece, oltre ad applicazione del ghiaccio e riposo, potrebbero rivelarsi necessarie misure come l’assunzione di farmaci prescritti dal medico o alcune sedute di fisioterapia.
Tornando alle calzature, è importante sottolineare che le stesse rientrano sia tra le cause della tallonite, qualora non siano adeguate, che tra i rimedi; infatti, scegliendo le scarpe giuste in base alle caratteristiche, all’anatomia del piede e all’attività da svolgere, il dolore causato dalla tallonite si ridurrà notevolmente a vantaggio di un significativo miglioramento della condizione e della generale qualità della vita.
Scarpe da evitare con la tallonite
Prima di soffermarsi sulle calzature da usare per la tallonite, occorre conoscere alcune caratteristiche che, al contrario, influiscono negativamente sull’infiammazione, provocandola o aggravandola.
Innanzitutto, le scarpe prive di adeguato supporto per gli archi del piede possono aumentare la tensione sulla fascia plantare, aggravando il disagio. Lo stesso vale per le suole eccessivamente rigide, che non riescono ad assorbire gli urti in modo adeguato, contribuendo all'irritazione.
Inoltre, i tacchi alti possono esercitare una maggiore pressione sulla fascia plantare e il tendine d'Achille, favorendo, anche in questo caso, l'infiammazione del tallone (tuttavia anche le scarpe completamente piatte, come le ballerine, non sono adatte per la tallonite). Calzature troppo strette, soprattutto sulla punta o eccessivamente larghe, la cui vestibilità non si adatta correttamente al piede, possono causare sfregamenti e pressioni, peggiorando il problema.
Scarpe da usare per la tallonite
La scelta delle scarpe da usare per la tallonite, si ribadisce, può fare la differenza nel comfort e nel benessere delle persone, quindi nell’effettuarla, è importante tenere presente alcune caratteristiche essenziali. In primo luogo, è fondamentale che le scarpe forniscano il giusto supporto per la fascia plantare, in modo da ridurre la tensione su di essa. A tal fine una valida soluzione per garantire il comfort potrebbe essere quella di inserire all’interno delle calzature solette o plantari personalizzati (è consigliabile seguire le indicazioni di un ortopedico).
In secondo luogo, un aspetto cruciale è l'ammortizzazione, soprattutto sotto il tallone, in modo da ridurre l'impatto durante la camminata, diminuendo così il dolore avvertito. La scelta di scarpe ammortizzate per il tallone è un passaggio chiave nella gestione della tallonite. Inoltre, è necessario prediligere calzature con un tacco basso e largo, comode, confortevoli e utili per favorire la guarigione.
È altrettanto importante che le scarpe si adattino perfettamente alla nostra forma del piede, sia per quanto concerne la lunghezza che la larghezza, così da evitare stress e strofinamenti. Da ultimo, non bisogna sottovalutare i materiali; è opportuno optare per scarpe realizzate con materiali traspiranti che consentano ai piedi di rimanere asciutti, evitando possibili irritazioni.
Tallonite: scarpe da usare per correre
Per i runners è fondamentale sapere che scarpe da usare per il dolore al tallone, sia per prevenirlo che per evitare recidive e infortuni (posto che con l’infiammazione in corso la corsa dovrebbe essere evitata o perlomeno limitata in base alle indicazioni del medico).
Innanzitutto, è fondamentale ricordare che ogni corridore sceglie le proprie scarpe da running in base alla conformazione del piede, alla tecnica di corsa e alla tipologia di allenamento che svolge; peraltro, alcuni marchi specifici di scarpe da corsa offrono delle calzature progettate appositamente per la tallonite, le quali, spesso, prevedono una gamma diversificata di misure aggiuntive rispetto a quelle tradizionali per adattarsi perfettamente al piede.
Ciò detto, in generale, le scarpe da corsa migliori per la tallonite presentano una soletta morbida e spessa, in gomma, appositamente pensata per evitare che il peso del corpo sia scaricato completamente sulla zona posteriore del piede. Altra caratteristica importante è la tomaia flessibile, al fine di adattarsi ai movimenti naturali del piede durante la corsa. Infine, molti runners potrebbero optare per alcuni modelli di calzature con un’ammortizzazione extra sotto il tallone.
Ciabatte da usare con la tallonite
Tra le scarpe da usare per la tallonite, le ciabatte sono spesso trascurate e ciò rappresenta un grave errore poiché anche in casa è importante garantire la salute dei piedi, soprattutto per le persone soggette alla tallonite (oppure ad altri disturbi, quali la fascite plantare). Pertanto, occorre effettuare scelte attente e ponderate per l’acquisto del modello più adatto.
È consigliabile, innanzitutto, optare per modelli dotati di plantari anatomici e imbottiture sotto l’arco plantare per garantire il necessario sostegno. Esistono, inoltre, ciabatte ammortizzate per la tallonite, con le quali si rivelerà molto più semplice e comodo camminare. Anche in questo caso è importante che siano realizzate con ottimi materiali, meglio morbidi per evitare sfregamenti e irritazioni sulla pelle.
Infine, bisogna considerare la praticità e optare per ciabatte facili e immediate da indossare e rimuovere, evitando sforzi eccessivi o movimenti che potrebbero peggiorare il disagio.