La stagione del raffreddore e dell'influenza è ufficialmente arrivata e, sfortunatamente, si preannuncia già come una stagione difficile. Secondo un nuovo rapporto dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, infatti, i casi di polmonite da Mycoplasma Pneumoniae, soprannominata “walking pneumonia" o "polmonite atipica", sono aumentati.
Nel caso in cui non la si conosca, la polmonite atipica è un'infezione respiratoria causata, come già accennato, dal batterio Mycoplasma pneumoniae. La percentuale di pazienti che lasciano il pronto soccorso con una diagnosi di questo tipo sembra essere aumentata negli ultimi sei mesi. Naturalmente, le persone hanno domande e preoccupazioni. Pertanto, ecco cosa sapere secondo gli esperti.
Quali sono i sintomi della polmonite atipica?
Al principio, la polmonite da Mycoplasma pneumoniae è un'infezione del tratto respiratorio che causa malattie che possono variare da lievi a gravi. Possono essere necessarie da una a quattro settimane per sviluppare i sintomi della polmonite atipica. Tali sintomi includono:
- Sensazione di stanchezza
- Febbre
- Brividi
- Tosse
- Respiro corto
"Il sintomo principale da tenere d'occhio è la mancanza di respiro”, afferma l'esperto di malattie infettive Amesh A. Adalja, studioso presso il Johns Hopkins Center for Health Security.
Qual è la differenza tra questa polmonite e quella “normale”?
Sia la cosiddetta walking pneumonia che la polmonite "normale" sono forme di polmonite. "Tuttavia, la prima è più lieve", afferma Thomas Russo, medico, professore e primario di malattie infettive presso l'Università di Buffalo a New York.
“Le persone si sentono abbastanza bene da poter continuare a svolgere le attività quotidiane”, afferma.
Come viene trattata?
La condizione è solitamente trattata con antibiotici.
Cosa succede se non viene trattata?
È importante sottolineare che il Mycoplasma pneumoniae non causa sempre la polmonite. Potrebbe causare anche un semplice raffreddore. Di conseguenza, la maggior parte delle persone con un'infezione da Mycoplasma pneumoniae non ha bisogno di essere curata.
Tuttavia, le persone con polmonite ambulante non trattata rischiano di sviluppare complicazioni più gravi, tra cui attacchi d'asma, encefalite, anemia emolitica, problemi renali e disturbi cutanei.
Questo però non significa che se non si cura la polmonite atipica si avranno per forza queste complicazioni: “Se non viene trattata, l'infezione di solito si risolve da sola, anche se gli antibiotici accelerano la guarigione”, afferma il Dr. Adalja.
Da adulto, dovrei preoccuparmi di contrarla?
Si tratta di una forma di polmonite più comune nei bambini (il maggior incremento di casi negli ultimi sei mesi è stato riscontrato nei bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni). Tuttavia, chiunque può contrarla, quindi anche gli adulti devono essere consapevoli dei suoi rischi.
Come posso proteggermi?
Purtroppo non esiste un vaccino che protegga da questo tipo di polmonite. Tuttavia, il dottor Russo afferma che le consuete misure preventive per i virus respiratori possono essere utili in questo caso, come praticare una buona igiene delle mani, cercare di evitare le persone malate e indossare una mascherina negli ambienti chiusi e affollati.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione