Le caratteristiche dell’acqua rendono tale elemento essenziale per il mantenimento della vita nel nostro pianeta e per la salute umana, in particolare per coloro che svolgono attività fisica o praticano sport. L’acqua, come si vedrà, non solo mantiene l’idratazione corporea, bensì supporta una serie di funzioni fisiologiche che consentono di ottenere migliori prestazioni.

Pertanto, l’acqua è molto più di un semplice liquido trasparente; si tratta di un composto chimico che svolge un ruolo cruciale nel vasto mondo degli elementi essenziali alla vita.

Dunque, per massimizzare i benefici che l’acqua ci offre, sia in ambito sportivo che per il benessere generale, occorre comprendere le sue caratteristiche, così come le sue proprietà uniche.

Le caratteristiche dell’acqua chimiche e fisiche

La stragrande maggioranza di noi, qualora si ponesse l’interrogativo “come descrivere l’acqua” risponderebbe probabilmente che l’acqua è una sostanza liquida, incolore, insapore e inodore. Ciò è senza dubbio vero, ma dal punto di vista scientifico la spiegazione è leggermente più complessa.

L’acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (la cui nota formula chimica è, infatti, H2O), legati tra loro da un legame covalente polare. Questo significa che la molecola ha una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche, con una parte positiva (gli idrogeni) e una parte negativa (l’ossigeno).

Tale polarità fa sì che le molecole d’acqua si attraggano tra loro, formando dei legami deboli chiamati ponti di idrogeno, i quali influenzano le proprietà fisiche dell’acqua.

acquapinterest
Yurii Yarema//Getty Images

Quali sono le proprietà dell'acqua?

Come anticipato, sono molte le caratteristiche dell’acqua che la rendono irrinunciabile per la vita. Innanzitutto, il punto di fusione e il punto di ebollizione dell’acqua sono elevati rispetto ad altre sostanze con massa molecolare simile. Ciò si rivela fondamentale in quanto consente all’acqua di essere presente sulla Terra in notevoli quantità, proprio perché rimane allo stato liquido in un ampio intervallo di temperature.

Inoltre, la densità dell’acqua è massima a 4°C il che comporta la formazione di uno strato isolante in superficie che impedisce il congelamento dei laghi e degli oceani, in modo da favorire la circolazione delle correnti e, soprattutto, la sopravvivenza delle forme di vita acquatiche. Tra le proprietà dell’acqua rientrano, altresì, il calore specifico e la tensione superficiale elevati. Pertanto, l’acqua ha una capacità termica che le consente di mantenere una temperatura costante, moderando le escursioni termiche ambientali e resiste alle forze esterne assumendo forme sferiche (gocce o bolle) oltre a risalire in fessure e tubi (capillarità).

Tra le caratteristiche dell’acqua troviamo anche che si tratta di un eccellente solvente, fondamentale per il trasporto di sostanze vitali nel corpo umano. Da ultimo, l’acqua è un reagente chimico coinvolto in processi vitali come la fotosintesi, la respirazione cellulare, la digestione e il metabolismo.

Le caratteristiche dell'acqua potabile

L'acqua potabile è l’acqua che beviamo quotidianamente e rappresenta un bene prezioso, con delle caratteristiche specifiche che devono essere attentamente considerate per garantire la salute umana. Difatti l'Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce rigidi standard di qualità per l'acqua potabile, che includono l'assenza di contaminazioni fisiche o biologiche, nonché di sostanze dannose o nocive che possano comprometterne la qualità e la sicurezza.

L’acqua potabile deve, quindi, rispettare dei parametri chimici e microbiologici stabiliti dalle normative nazionali e internazionali quali, tra gli altri, il pH, la durezza o la salinità. L’acqua potabile può provenire da diverse fonti, sia superficiali come fiumi o laghi, che sotterranee (pozzi o falde), ma anche da acque piovane o acquedotti.

Per migliorare la qualità e renderla bevibile è, inoltre, spesso sottoposta a trattamenti, quali, ad esempio, la filtrazione, l’ozonizzazione o la desalinizzazione.

acquapinterest
Detry26//Getty Images

L’importanza dell’acqua

Nell’elenco delle caratteristiche dell’acqua non possiamo non menzionare la vasta gamma di funzioni vitali essenziali. Costituendo circa il 60% del peso corporeo di un adulto e addirittura il 75% di quello di un bambino, è il pilastro fondamentale delle cellule, dei tessuti e degli organi, partecipando attivamente alla formazione di molecole essenziali come il DNA, le proteine, i carboidrati e i lipidi.

Inoltre, l'acqua funge da veicolo di trasporto per nutrienti, ossigeno e altre sostanze cruciali, garantendo il corretto funzionamento dell'organismo. Oltre a ciò, regola la temperatura corporea e agisce come lubrificante per articolazioni, occhi e mucose, oltre che come protettore per gli organi interni. L’acqua facilita, altresì, l'eliminazione di tossine.

Per gli sportivi, l’acqua si rivela ancor più importante in quanto il loro fabbisogno idrico è maggiore rispetto a quello delle persone sedentarie. Con l’allenamento perdiamo molta acqua attraverso il sudore, e, se compensiamo con un’adeguata idratazione, corriamo rischi quali, oltre la disidratazione, mal di testa, affaticamento, crampi o nausea. Pertanto, è essenziale bere la giusta quantità di acqua sia, in generale, durante il giorno che in relazione all’attività fisica svolta.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.