"Corri per chi non può farlo" è il motto della corsa globale Wings For Life World Run e domenica 310.719 persone da 171 paesi diversi lo hanno fatto tutte insieme, in ogni parte del mondo. Ognuno con il suo passo - di corsa, camminando o in carrozzina - e con il suo tempo, ma con un obiettivo comune e speciale, proprio come il format di questa corsa: raccogliere fondi per sostenere la ricerca per la cura delle lesioni al midollo spinale.

In Italia lo start è stato alle ore 13 e 7mila persone hanno deciso di dare il proprio contributo partecipando a una delle App Run sparse in tutta la Penisola, da Palermo Mondello ad Aosta, passando per Bari, Laterza, Roma, Verona, Bibione, Ravenna, Welsberg-Monguelfo e Milano CityLife dove sport e solidarietà sono stati i protagonisti.

runners participating in the wings for life world run showcasing athletic wear and event signagepinterest
courtesy of Red Bull Content Pool
Il giapponese Jo Fukuda e la tedesca Esther Pfeiffer sono i vincitori dell’edizione 2025 di Wings For Life World Run.


Fukuda e Pfeiffer, i vincitori della Wing For Life World Run 2025

Tra gli oltre 300.000 runner che hanno sfidato fuso orario e clima ci sono anche i due vincitori di questa edizione 2025: Jo Fukuda ha corso nella notte giapponese (per lui lo start è stato alle 20) per ben 71,67 km prima di essere raggiunto dalla catcher car mentre la tedesca Esther Fischer di Monaco si è fermata a 59,03 chilometri.

Il particolare format della corsa non prevede infatti un traguardo fisico ma una catcher car, un'auto scopa, che parte all'inseguimento dei runner 20 minuti dopo il via, aumentando la velocità con il passare del tempo. Quando la catcher car ti raggiunge, fisicamente nelle Flagship Run o virtualmente nelle App Run, la tua corsa è finita!

Numeri importanti anche a Ravenna, nella App Run in cui ha preso parte l'ultramaratoneta e amico di RW Lorenzo Lotti che è riuscito a correre oltre 45 chilometri prima di essere raggiunto dalla catcher car mentre a Bibione ha corso il team più numeroso d'Italia e il quinto nel mondo, creato da Despar Nord, con oltre 1.400 partecipanti. In questa edizione da record sono stati raccolti 8,6 milioni di euro, devoluti interamente alla Wings For Life Foundation che li destina ai progetti di ricerca più meritevoli per la cura delle lesioni al midollo spinale.

wings for life world run 2025pinterest
Alessandro Dealberto / Red Bull Content Pool

Wings For Life World Run 2025: corsa, solidarietà e divertimento i protagonisti della App Run a Milano City Life

In prima fila al momento del via i due motivatori che hanno dato voce alla versione italiana della app, chiamata a guidare i runner durante la corsa: Veronica Ruggeri, volto noto del programma televisivo de "Le Iene" e il content creator Ale Della Giusta.

C’è un’energia incredibile e sapere che tutte queste persone, qui e in tutta Italia, corrono incitati dalla mia voce mi rende orgogliosa e felice” ha commentato Veronica. Le fa eco Ale:La Wings for Life World Run non è una giornata di festa in cui fare sport, divertirsi e stare insieme, il tutto per una buona causa”.

wings for life world run, corsa benefica

Con loro anche tanti campioni dello sport che hanno indossato scarpe da running e pettorale per correre in compagnia all'ombra dei grattacieli e tra il verde di City Life: la fuoriclasse dello sci Lara Colturi, il pilota della Moto2 Tony Arbolino e gli atleti del team Red Bull Italy SailGP Team, Ruggero Tita ed Enrico Voltolini.

Testimone dei progressi della ricerca e di quanta strada si possa percorrere insieme è Michel Roccati che, per il secondo anno consecutivo, ha partecipato alla App Run milanese, camminando per diverse centinaia di metri. L'ingegnere torinese, vittima di un incidente nel 2017 che lo ha reso paraplegico, è il primo uomo al mondo a tornare a camminare grazie a uno studio finanziato anche dalla Wings For Life Foundation.

michel roccati, wings for life world runpinterest
Alessandro Dealberto / Red Bull Content Pool

È sempre emozionante per me partecipare alla Wings for Life World Run, perché è anche grazie ai fondi raccolti da questo evento che la ricerca scientifica può progredire e restituire speranza a chi, come me, ha subito una lesione spinale” ha detto Michel che nei prossimi mesi punta a raggiungere un nuovo Guinness World Record percorrendo più di un 1 km.

L’appuntamento è per la prossima edizione della Wings for Life Word Run, in programma il 10 maggio 2026. Le iscrizioni si apriranno il 5 novembre 2025 sul sito ufficiale dell'evento wingsforlifeworldrun.com. Ci vediamo sulla linea di partenza!