Osservare da vicino pezzi unici come scarpe e capi d’abbigliamento di ogni epoca o rari reperti audiovisivi che ripercorrono la storia della maratona, guidati da una simbolica linea blu tra oltre 1.500 oggetti e 200 schermi interattivi: “Free to Run”, mostra temporanea in cartellone al Museo Olimpico di Losanna fino al 3 marzo 2024, rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama la regina tra le discipline dell’atletica.

La storia della maratona a Losanna

Tra rari memorabilia, torce olimpiche e medaglie, il percorso espositivo accompagna il visitatore in un’esperienza multimediale immersiva, capace di evocare tutto il fascino della corsa sulla lunga distanza. Un viaggio a 360° gradi che ripercorre la storia della maratona, dal debutto alle Olimpiadi moderne - quelle di Atene del 1896 - fino a quella che si correrà a Parigi ai Giochi della prossima estate e che, di fatto, sarà la prima 42 chilometri olimpica di massa.

La prima 42K olimpica per tutti

È a questa novità, infatti, che fa riferimento l’ultima sezione della mostra, intitolata “Marathon pour Tous” (La maratona per tutti), proprio a ricordare che il 10 e 11 agosto prossimi circa 40mila atleti amatori vivranno l’irripetibile esperienza di correre la stessa gara dei top runner.

a man and woman taking picturespinterest
The olimpic museum
The Olimpic Museum

La corsa partirà dall'Hôtel de Ville per giungere all'Esplanade des Invalides, dopo aver lambito alcuni dei luoghi e monumenti più iconici della città - la Piramide del Louvre, il Grand Palais, il Castello di Versailles - su un percorso che presenta un importante rimando storico, ispirato com’è alla "Marcia delle Donne" dell’ottobre 1789, quando circa 7.000 parigine mossero verso Versailles costringendo Luigi XVI a rientrare precipitosamente a Parigi.

C'è spazio per la maratona di Losanna

Curatore dell’evento è lo svizzero Pierre Morath, storico dello sport e documentarista (nel 2016 ha diretto l’omonimo film “Free to Run”, su come la corsa si sia trasformata da passatempo individuale a fenomeno globale), egli stesso con un passato da mezzofondista. L’esposizione include anche una retrospettiva fotografica che vuole rendere omaggio al 30° anniversario della maratona di Losanna, capace ogni anno di richiamare migliaia di runner sulle sponde del suo lago. Altre info sul sito del Museo Olimpico di Losanna.