Velocità e carbonio, due parole che si inseguono e intrecciano ormai indissolubilmente nel mondo dell’atletica e delle scarpe da corsa e che sono diventate il focus della nuova collaborazione tra Samuele Ceccarelli, spinter azzurro e Campione europeo indoor nei 60 metri, e il marchio italianissimo Diadora.

Una collaborazione che in circa sei mesi di lavoro ha dato i natali alla nuovissima “Velocità Carbon”, la scarpa chiodata ad alte prestazioni che segna il ritorno di Diadora nel mondo dell’atletica leggera su pista.

Velocità Carbon, la Diadora nata per competere in pista

Il prototipo della scarpa, nata per competere alla pari con Nike, Adidas, Puma e tutti i brand che stanno presentando super scarpe anche per la pista, è stata presentata in questi giorni a Caerano San Marco (TV), nell’headquarter di Diadora dove Samuele Ceccarelli ha ufficializzato la sua collaborazione con il brand. Una partnership che era nata discretamente durante lo scorso inverno. I più attenti avranno sicuramente notato che Samuele nella passata stagione aveva più volte gareggiato con la maglia di Diadora e scarpe “no brand”. In realtà era già al lavoro per creare la “sua scarpa”, il prototipo di quella che dalla prossima primavera sarà venduta con il nome di “Velocità Carbon”.

“Diadora è un brand sportivo che fin dai suoi esordi ha nel DNA la passione per la performance e l’ossessione per l’eccellenza – ha spiegato il presidente di Diadora Enrico Moretti Polegato . Samuele Ceccarelli incarna perfettamente i nostri valori e l’obiettivo primario, che è quello di stare accanto agli atleti per aiutarli a migliorarsi attraverso prodotti tecnologicamente all’avanguardia”.

a group of men posing for a photopinterest
Da sinistra Gelindo Bordin, Samuele Ceccarelli ed Enrico Moretti Polegato

Velocità Carbon, sviluppata da Diadora insieme a Samuele Ceccarelli

La nuova scarpa nasce dalla collaborazione con il campione toscano, da poco divenuto atleta delle Fiamme Oro Padova, ed è stata messa a punto nel Diadora Lab di Caerano San Marco, un laboratorio ipertecnologico diretto da Michele Risatti, che unisce tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale a strumenti meccanici sofisticati e unici per permettere la sperimentazione dei nuovi prodotti. Come ha ricordato Gelindo Bordin, brand manager di Diadora, in questo laboratorio sono nati tutti gli ultimi modelli di scarpe d’allenamento di Casa Diadora e vengono costruiti e sperimentati prototipi che consentono agli atleti di provare sul campo nuove soluzioni e scegliere quelle che soddisfano di più le loro aspettative. Diadora è tra i pochi brand in grado di progettare nuovi prototipi e di costruirli direttamente in azienda grazie alla presenza di personale di grandissima esperienza nell’attività di costruzione delle scarpe. Ciò consente di saltare molti passaggi e perdite di tempo, nella ricerca di nuove soluzioni.

“L’opportunità di sviluppare Velocità Carbon con il team Diadora è stato uno dei sogni esauditi durante questo anno davvero incredibile – ha detto Samuele –. Un’esperienza nuova e appassionante che mi ha consentito di misurarmi con tecnici espertissimi in grado di tirare fuori il massimo. Ora siamo a un prototipo in grado di competere con i modelli più prestanti del mercato e, forse, di dare qualcosa in più. Non vedo l’ora di portarle in pista in una gara ufficiale”.

a pair of shoespinterest
Diadora Velocità Carbon per la pista

Velocità Carbon, piatto in carbonio e intersuola in Anima PBX per massimizzare il ritorno di energia

La Velocità Carbon è una calzatura chiodata realizzata secondo gli standard più avanzati. Il suo cuore è una intersuola in schiuma Anima PBX, realizzata in Pebax con una speciale lavorazione, che secondo le indagini di laboratorio, è in grado di fornire un ritorno di energia pari all’’80%, uno degli standard più elevati tra quelli registrati sul mercato. Al suo interno è presente una piastra in fibra di carbonio intrecciata a tutta lunghezza che ha la funzione di irrigidire la calzatura. La tomaia è in materiale leggero e avvolgente, in grado di bloccare il piede.

diagram, engineering drawingpinterest
Diadora Lab (foto Diadora)


Un dettaglio importante: grazie al lavoro con Samuele, Diadora ha ridisegnato più volte il puntale per allungare il punto di appoggio più avanzato, in modo da garantire il massimo dell'efficacia nella fase di spinta.

Ceccarelli è convinto che questa scarpa possa rappresentare una scelta eccellente per le gare su pista dai 60 ai 400 metri.

Gelindo Bordin ha spiegato che il prodotto è stato già omologato dalla federazione internazionale e ora sta concludendo la fase di sviluppo che entro gennaio porterà alla creazione della versione definitiva. La Velocità Carbon sarà in vendita dalla primavera, ma già prima la vedremo ai piedi di Samuele Ceccarelli che sarà impegnato in una stagione davvero importante ed eccitante, con i Mondiali Indoor di Glasgow, gli Europei all’aperto di Roma e i Giochi Olimpici di Parigi.