Preparare lo zaino per il Cammino di Santiago è una delle fasi più importanti per affrontare al meglio questa straordinaria avventura.

Che tu sia un pellegrino esperto o alla tua prima esperienza, sapere cosa portare può fare la differenza tra un viaggio piacevole e uno pieno di imprevisti. Dimentica il sovraccarico dello zaino e il timore di dimenticare qualcosa di importante. Dalle attrezzature essenziali per ogni evenienza, alle soluzioni intelligenti per proteggerti dalle intemperie e gestire le emergenze, fino agli oggetti multiuso che non ti aspettavi.

Importanti quanto più è lungo il cammino che vuoi percorrere, se hai scelto di dormire in tenda o albergo, se il tuo è un percorso che attraversa boschi, montagne o città affollate. L’indispensabile contenuto del tuo zaino farà la differenza, indipendentemente dalla stagione o dalla situazione.

Ecco una lista di 10 oggetti indispensabili da mettere nello zaino quando il viaggio dura più giorni.

1. Mini-Kit di pronto soccorso

      Hansaplast Cerotti impermeabili

      Cerotti impermeabili
      Ora in sconto del 12%

      Fondamentale avere con sé un kit di pronto soccorso personalizzato. La dotazione base dovrebbe includere:

      - cerotti

      - disinfettante

      - farmaci per mal di testa e stati febbrili

      - un antidolorifico generico

        A seconda delle esigenze personali, può essere utile anche un antistaminico, cerotti specifici per vesciche e stick preventivi. Non esiste una regola universale: ognuno dovrebbe adattarlo alle proprie necessità.

        2. Ago e filo

          Porta un kit di riparazione con ago e filo, nastro adesivo resistente e altri materiali di riparazione utili per affrontare eventuali emergenze o guasti all'equipaggiamento. Se si rompe una scarpa, una tenda o lo zaino avrai certamente possibilità di ricomprare tutto al primo luogo più civilizzato che incontri, ma se il tuo cammino prevede tanti chilometri immersi nella natura è bene non farsi mai trovare impreparato.

          3. Abbigliamento aftersport

            Tanto importante quanto l’abbigliamento sportivo per affrontare le tappe del cammino è l’abbigliamento aftersport. Sembra banale dirlo ma non lo è. Non si tratta ovviamente di scegliere degli abiti adatti per cene eleganti o serate in discoteca, ma di un abbigliamento completo, dalla testa ai piedi, che ti consenta di vestire comodamente al termine di una tappa, mentre magari scegli di lavare i vestiti con cui cammini. Porta quindi qualcosa di comodo, lavabile rapidamente, e che occupa poco spazio nello zaino. Fondamentale: anche i piedi devono riposare e l’aftersport perfetto potrebbero essere proprio dei sandali per lasciare il piede libero di respirare.

            4. Abbigliamento per ogni evenienza

              K-Way Giubbino impermeabile

              Giubbino impermeabile

              Che tu parta in estate o in primavera, l’imprevisto climatico è sempre in agguato. Nel tuo zaino non devono mancare:

              - un k-way

              - una giacca antipioggia

              - un poncho impermeabile

              - un indumento caldo extra

                Vestirsi a strati è la strategia più efficace per affrontare pioggia, freddo e vento.

                5. Torcia frontale

                  Una lampada frontale non deve mai mancare. Durante il cammino potresti trovarti a camminare nelle ore più buie del giorno: prima dell’alba, se scegli di iniziare a camminare presto per evitare il caldo, o dopo il tramonto, complice qualche imprevisto. La soluzione non può solo essere affidarsi all’illuminazione pubblica. Devi essere munito anche per questa evenienza. Una lampada frontale inoltre ti permetterà di muoverti comodamente di notte, se dormi in tenda.

                  6. Sacco a pelo o sacco lenzuolo

                    IEEILULU Sacco Lenzuolo da Viaggio

                    Sacco Lenzuolo da Viaggio

                    Che tu abbia scelto di dormire in tenda o in alloggi, un sacco a pelo può sempre servire. Certo, è assolutamente necessario nella prima ipotesi e solamente accessorio nella seconda, ma rimane comunque uno degli oggetti da portare via. Anche se dormi in alloggi, un sacco a pelo ti mette al sicuro da ogni imprevisto. Una notte particolarmente fredda, magari in aeroporto per il ritardo di un volo, o all’aperto, se l’ostello in cui volevi dormire è troppo pieno. Importante: il sacco a pelo deve essere di piccole dimensioni, altrimenti il peso complessivo del tuo zaino potrebbe aumentare eccissivamente.

                    7. Cibo a lunga conservazione

                      Non sempre si trovano ristoranti o negozi lungo il percorso. Porta con te alimenti ad alta densità energetica e a lunga conservazione:

                      - frutta secca

                      - barrette

                      - snack salati

                        Ti salveranno in caso di fame improvvisa o cena mancata.

                        8. Copertura impermeabile per lo zaino

                          Assicurati di poter proteggere il tuo zaino e il suo contenuto dalla pioggia. Ciò che sicuramente non puoi dimenticarti di portare è una copertura impermeabile. Serve ovviamente una copertura adatta alle dimensioni del tuo zaino e non generico affinché, in caso di pioggia, tutto ciò che è nel tuo zaino rimanga il più possibile asciutto. È anche possibile utilizzare sacchetti impermeabili per separare e proteggere tutti gli oggetti all'interno dello zaino.

                          9. Kit per l'igiene personale

                          Un necessaire minimal è sufficiente. Ti serviranno:

                          - Sapone solido multiuso (corpo, capelli e bucato)

                          - Spazzolino e dentifricio

                          - Asciugamano in microfibra

                          - Fazzoletti o carta igienica

                          - Piccolo tagliaunghie

                          - Salviette umidificate

                            Tutto in formato da viaggio.

                            10. Corda e mollette

                              Una corda e delle mollette servono sempre. Per cosa? Per tantissimi motivi che forse nemmeno immagini. Per stendere i tuoi indumenti umidi o lavati durante il cammino. Se hai bisogno di fissare o legare l'attrezzatura al tuo zaino o alla tua tenda per evitare che gli animali raggiungano il tuo cibo durante la notte o creare un riparo improvvisato. Insomma, corde e mollette devono stare dentro allo zaino.