L'atletica dà spettacolo a Firenze perla terza tappa della Wanda Diamond League. Nonostante sia mancata la sfida stellare sui 100 metri per l'assenza di Marcell Jacobs, il Golden Gala Pietro Mennea ha regalato tante emozioni, A cominciare dal nuovo record del mondo dei 1500 metri firmato dall'atleta keniana Faith Kipyegon in 3:49.11, migliorando il record del mondo dei 1500 metri detenuto dall'etiope Genzabe Dibaba (3:50.07, Montecarlo 17 luglio 2015). Una gara spettacolare anche per le atlete azzurre: Sintayehu Vissa centra la terza prestazione italiana di sempre in 4:01.98 (settima), Ludovica Cavalli si migliora ancora in 4:03.04 (undicesima, quinta italiana all-time), e Federica Del Buono chiude dodicesima in 4:05.09.

Golden Gala, tre vittorie per gli italiani

Tre successi che hanno portato in alto la bandiera italiana per il miglior Golden Gala in chiave italiana che si ricordi: mai tre vittorie per l'Italia nella stessa tappa: una splendente Larissa Iapichino ha saltato autorevolmente in 6,79 nel salto in lungo vincendo la gara. Lontano il suo obiettivo dei 7 metri, ma la serata bagnata dalla pioggia che ha preceduto il meeting, non lo consentiva. Leonardo Fabbri nel peso ha lanciato in 21,73, vincendo agilmente.

E poi c'è l'astro nascente AndyDíaz Hernández nel salto triplo con il nuovo record italiano portato a 17,75 (vento +0.9). Andy con doppio passaporto italiano e cubano, ancora nel 2023 non potrà gareggiare con i colori italiani, ma il lavoro che sta facendo con i coach Fabrizio Donato, l'indimenticabile campione del triplo, sta dando già dei frutti eccellenti.

florence, italy june 02 samuele ceccarelli, ferdinand omanyala, trayvon bromell, marvin bracy williams, fred kerley, akani simbine, yohan blake and rohan browning competes 100m during the golden gala pietro mennea, part of the diamond league series on june 02, 2023 in florence, italy photo by alessandro levatigetty imagespinterest
Alessandro Levati//Getty Images

Golden Gala, gli sprinter hanno dato spettacolo

Il pubblico dello stadio Ridolfi di Firenze, tornato ad essere teatro del Golden Gala Pietro Mennea, si attendevano grandi sfide nella velocità, prima fra tutte quella annunciata tra Jacobs e Kerley, che non c'è stata. L'atleta americano Fred Kerley ha vinto in 9.94, in una gara che non è stata al massimo delle sue capacità.

Golden Gala, Samuele Ceccarelli c'è anche sui 100 metri

La vera sorpresa (anche se era attesa) è stato il nostro Samuele Ceccarelli, il campione europeo indoor dei 60 metri, che era atteso alla prima prova sui 100 metri dopo il duro lavoro compiuto a inizio stagione. Ebbene Ceccarelli non ha deluso. Molti si aspettavano un tempo sui 100 metri superiore ai 10.20, avendo un personale di 10.45 risalente addirittura alla stagione 2021. Lui ha corso in 10.13, partendo molto bene, ma scomponendosi nel finale. Una prestazione che conferma le sue potenzialità e mostra nuove capacità di miglioramento.

Ero consapevole che questo era un meeting di altissimo livello, quindi in effetti poteva sembrare un esordio un po’ rischioso e pesante a livello psicologico – hadetto Ceccarelli -. Il mio obiettivo razionale era quello dimigliorare il 10″45 e poi sfruttare l’occasione per divertirmi, senza pensare a chi c’era intorno. Ho cercato di pensare il meno possibile e fare quello che sapevo fare”.


Nei 200 metri piani è stata la serata del giovanissimo statunitense Erriyon Knighton che ha vinto alla grande in 19.89 (0.0). Quarto Filippo Tortu in 20.41, ha ritrovato una buona partenza, ma non ancora la velocità sul finale. Ottavo Fausto Desalu in 20.90, forse ancora appesantito dalle prove sui 400 metri.