Dopo l'UTMB, arrivano i giganti... parte tra pochi giorni la lunga settimana del Tor des Géants. La leggendaria gara valdostana, tra le più amate e sognate tra i trail runners italiani, vedrà al via più di 1000 atleti tra le diverse distanze. Vediamo quindi il programma completo e i favoriti della gara principale lungo le alte vie valdostante, il TOR330.

Tor des Géants: il programma completo

TOR450 – TOR DES GLACIERS
450 km 32000 metri d+ (Courmayeur – Courmayeur)
Partenza venerdì 12 settembre, ore 20
Tempo limite 190 ore (sabato 20 settembre – ore 18)

TOR330 – TOR DES GÉANTS
330 km 24000 metri d+ (Courmayeur – Courmayeur)
Partenza domenica 14 settembre (1° gruppo ore 10, 2° gruppo ore 12)
Tempo limite 150 ore (sabato 20 settembre – ore 18)

TOR130 – TOT DRET
130 km 12000 metri d+ (Gressoney Saint-Jean – Courmayeur)
Partenza martedì 16 settembre, ore 21
Tempo limite 44 ore (giovedì 18 settembre – ore 17)

TOR100 – CERVINO-MONTE BIANCO
100 km 8000 metri d+ (Breuil Cervinia – Courmayeur)
Partenza mercoledì 17 settembre, ore 21
Tempo limite 40 ore (venerdì 19 settembre – ore 13)

TOR30 – PASSAGE AU MALATRÀ
30 km 2000 metri d+ (Saint-Rhémy-En-Bosses – Courmayeur)
Partenza sabato 20 settembre, ore 10
Tempo limite 8 ore (sabato 20 settembre, ore 18)

tor des geantspinterest
PH Roberto Roux

I favoriti del TOR330

Tra i favoriti della gara principale del Tor des Géants, partiamo subito dal gruppo di italiani, tutti molto esperti su questi sentieri e pronti a sfidarsi nella grande avventura. Ovviamente c’è il “padrone di casa” quattro volte vincitore della gara Franco Collé, che lo scorso anno non partecipò a causa di un infortunio. Poi sicuro protagonista Simone Corsini, vincitore quest’anno della 120 del Monte Rosa Walserwaeg by UTMB organizzato proprio da Collé. Ci saranno poi Giulio Ornati (secondo lo scorso anno al TOR130), Andrea Macchi (quarto lo scorso anno e affezionato della gara) e Gianluca Galeati (secondo nel 2015, grande conoscitore della gara e di questi sentieri). Altri italiani protagonisti potranno essere Danilo Lantermino (terzo nel 2019), Daniele Nava (due volte vincitore della UTLAC 250k) e Peter Kienzl (terzo nel 2018).

Uno dei principali contendenti potrebbe essere l’austriaco Florian Grasel, molto competitivo sulle lunghe distanze. Ci saranno poi lo statunitense John Kelly (tre volte finisher della Barkley Marathon), i francesi del Team Kailas Martin Perrier e Louis Calais, lo spagnolo Fidel Fernandez Varela, il giapponese Ryota Nakatani, l’esperto britannico Kim Collison, il belga Richard Victor (argento al TOR450 nel 2019) e il nepalese Sangé Sherpa, sicuramente “non freschissimo” dopo aver vinto nelle ultime settimane Transpyrenea 900 e SwissPeaks 700 ed essere arrivato a Courmayeur in bici.

Tra le donne le italiane protagoniste saranno sicuramente Lisa Borzani, due volte vincitrice della gara (2016 e 2017) e che conosce ogni centimetro del percorso, e Melissa Paganelli, seconda nel 2021 e quarta nel 2023, sempre insidiosa in una gara così dura e imprevedibile. Ci saranno poi Valentina Michielli, vincitrice di numeri ultra trail durante l’anno, e Giulia Zanovello, quinta al Monte Rosa Walserwaeg 120.

Tra le straniere, le principali pretendenti saranno probabilmente l’americana Katylyn Gerbin (bronzo all’UTMB nel 2022) e la francese Claire Bannwarth (terza lo scorso anno). Presenti anche la svizzera Denise Zimmermann (vincitrice nel 2015), le altre americana Annie Hughes e Kaitlin Allen, la neozelandese Sophie Grante, la giapponese Junko Tokumoto, la svizzera Corina Sommer.