Il trail running nel cuore dell'Umbria si chiama Bettona Crossing, in programma sabato 27 settembre. Ormai consolidata non solo come importante gara di corsa sui sentieri dal respiro internazionale, ha saputo diventare un evento capace di intrecciare sport, natura, arte e spiritualità.
Il borgo di Bettona, in provincia di Perugia, ospiterà da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025 un lungo weekend che culminerà sabato 27 con le tre distanze di trail running – 50, 20 e 10 km – immerse nei sentieri del cuore verde d’Italia.
Organizzata dall’ASD Il Perugino Running Club (in onore del “divin pittore” Pietro Vannucci), Bettona Crossing è l’occasione ideale per chi vuole vivere la corsa come esperienza multisensoriale (come la raccontò l’anno scorso Sebastiano Gavasso), con la possibilità di scegliere tra la sfida ultra, la distanza intermedia o la novità della Sprint 10 km (iscrizioni su Endu).
«Siamo letteralmente innamorati di questo evento – ci confida Luca Brustenghi che con la sorella Chiara cura in ogni dettaglio l’organizzazione -, perché è perfettamente coerente con ciò che rappresenta l’Umbria. Questa è terra di cammini, di San Francesco, di sentieri: perciò era naturale che nascesse qui. Bettona Crossing è entrato ormai stabilmente nel nell’agenda e nel cuore di tanti runner. Cerchiamo di andare oltre la gara, curando molto anche l’accoglienza e puntando a creare un ambiente divertente. Chi viene a correre trova sì la motivazione sportiva, ma soprattutto un contesto gentile e coinvolgente. Credo sia questa la ragione per cui la manifestazione funziona».
Bettona Crossing: 50 km, 20 km e la novità Sprint 10 km
Le gare - omologate Trace de Trail - si svilupperanno quasi interamente lungo sentieri, single track e sterrati, con panorami mozzafiato sulla Valle Umbra.
È ancora Luca Brustenghi a ricordare l’unicità del percorso: « Questi luoghi hanno sempre un fascino speciale, una suggestione e una spiritualità che si respirano un po’ ovunque in Umbria. Correre qui significa attraversare scenari davvero unici» Vediamo nel dettaglio le tre distanze.
- Bettona Crossing 50 km – percorso rinnovato, dislivello positivo 1.960 m, partenza ore 9:00. Competitiva, valida per il circuito IUTA Grand Prix, certificata ITRA e qualificante UTMB (2 punti). Tempo limite: 9 ore. Al km 38, chi non supera la soglia in 7 ore verrà indirizzato su un percorso alternativo di sicurezza.
- Shortrail degli Olivi 20 km – dislivello 870 m, partenza ore 10:00, tempo massimo 4 ore.
- Sprint 10 km – la grande novità 2025: dislivello 300 m, partenza ore 9:30 dalla “Madonnina dei Cacciatori” con navetta dal centro di Bettona. Tempo limite: 2 ore.
L’organizzazione garantisce segnaletica chiara, volontari sul percorso, assistenza medica e ristori (7 per la 50 km, 3 per la 20 km e 2 per la 10 km). Al traguardo, il villaggio dell’ospitalità nel convento di San Crispolto accoglierà i runner con numerosi servizi, tra cui un’area posturale per il recupero muscolare in collaborazione con l’Università di Perugia.
Gianni Poli ospite d’onore al Bettona Crossing
L’edizione 2025 avrà un protagonista speciale: Gianni Poli, leggenda della maratona, vincitore della New York City Marathon 1986 e oggi organizzatore della Cortina Dobbiaco Run. Poli sarà a Bettona venerdì 26 settembre alle ore 18:30, al Cenacolo di San Crispolto, per un incontro dedicato a corsa, passione e sacrificio: un momento imperdibile per ascoltare la voce di uno dei protagonisti storici della maratona internazionale.
«Oltre a essere un amico – sottolinea Brustenghi -, Poli è un campione che ha rappresentato e continua a rappresentare moltissimo: per lo sport, e per la storia di un brand che, quando Gianni trionfò a New York indossando la canottiera Ellesse, all’epoca era azienda simbolo del nostro territorio con cui mio padre (l'avvocato Gabriele Brustenghi grande appassionato di running con 14 New York City Marathon nel palmares, figura imprescindibile dello sport marketing italiano e internazionale e nell'organizzazione di eventi; giusto per citarne uno, fu lui a inventare alla fine degli anni '80 il Festival del fitness a Rimini) collaborò per tanti anni. Per queste ragioni mia sorella Chiara e il sottoscritto è probabile che il prossimo anno, a quarant’anni dalla vittoria nella Grande mela, coinvolgeremo Poli in una mezza maratona a Perugia».
Crossing Girls e mini trail camp
Si torna a parlare di Crossing Girls, progetto ideato da Lisa Borzani e dedicato alle trail runner, che si conclude proprio a Bettona dopo un percorso di preparazione di sei mesi.
Lisa Borzani e Paolo Pajaro guideranno inoltre un mini trail camp in programma venerdì 26 settembre, pensato per i più piccoli: un pomeriggio di avventura, natura e divertimento, per avvicinare le nuove generazioni al trail running.
Trekking etrusco e Mtb
Bettona Crossing non è solo corsa: sabato 27 si svolgerà anche il Trekking Etrusco, camminata aperta a tutti con partenza e arrivo nel cuore del borgo, in collaborazione con il Lions Club Perugia Centenario.
Domenica 28 settembre spazio invece alle due ruote con la Bettona Etruscan Mtb, che percorrerà gli stessi sentieri della gara trail. È prevista anche la formula combinata Bettona Duathlon Off Road 2 Days, che unisce trail running e mountain bike per un’esperienza ancora più completa.