Se non sei a correre al Tor des Geants, sarebbe un delitto non sfruttare settembre per godersi quei cieli azzurri che solo questo mese sa regalare, correndo sull’erba già un po’ gialla o fra gli alberi che contano i giorni per mettersi l’abito autunnale.

Di gare di trail running ce ne sono veramente tantissime, di tutti i chilometraggi e su tutti i tipi di tracciati.

Le gare di trail da correre a settembre

Ultra Tour Monte Rosa

3-6 settembre 2025 – Grächen (Svizzera)

Il sito recita: “Vuoi correre per 100 miglia intorno al più grande massiccio montuoso d’Europa?! Grandi montagne, sentieri selvaggi. Vieni a ballare con noi a settembre. Nessuna lotteria, nessun punto per partecipare, nessuna gara di qualificazione richiesta… solo tu (e l’esperienza che serve)”.

L’esperienza che serve è tanta, perché i 170 km, con 11.600 metri di dislivello, del giro intero intorno al Monte Rosa, sono davvero impegnativi, e l’organizzazione è davvero minimale, ma è una gara di un bello da fare paura. Oltre alla lunghissima, ci sono una 60 km, una 19 km e una corsa per bambini, tutte con partenza e arrivo a Grächen (Svizzera). E già arrivare fino a lì è un viaggio.

ultra tour monte rosapinterest
Ultra Tour Monte Rosa / Jan Nyka

Spoletonorcia Trail

6 settembre 2025 – Spoleto (PG)

Da dodici anni si tiene la versione in mountain bike, che ogni anno richiama tantissimi bikers nel cuore dell’Umbria. Ma c’è dell’altro. La “S.S.D. La Spoletonorcia”, con il patrocinio del Comune di Spoleto, organizza la quest’anno la terza edizione della manifestazione podistica di corsa in montagna – Trail Running denominata “Sn Trail Run” che si terrà sabato 06 Settembre 2025.

La manifestazione prevede 3 percorsi competitivi di 15, 25 e 45 km, rispettivamente con 380, 1.000 e 1.800 m d+. Tutti i percorsi si sviluppano sul tracciato della Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia ed all’interno del bosco di Monteluco, in ambiente naturale, percorrendo sentieri e strade forestali che porteranno i partecipanti sulle montagne circostanti, godendo di splendidi paesaggi incontaminati.

sn trail runpinterest
Courtesy photo

Frasassi Skyrace

6 settembre 2025 – Genga (AN)

La Frasassi Skyrace, 21 km con 1.350 m d+, quest’anno sarà valida come Campionato Regionale Assoluto Skyrunning, ed è un percorso unico nel suo genere all’interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi e sulle montagne che nascondono le meravigliose Grotte di Frasassi.

Una gara che alterna tratti veloci, salite ripide, discese in bosco, terreno scavato e roccia, passaggi paesaggistici e storici, un piccolo guado, tratti esposti e molto tecnici. Una Skyrace da non sottovalutare, da sognare e da vivere. Come “contorno”, il “Frasassi Trail - Mini Sky” da 11 km con 650 m d+ e la “Frasassi walk”, l’occasione di rigenerare il tuo corpo con la tua famiglia, amici e persone care, nel cuore verde delle Marche, sul sentiero del Frasassi Trail.


Xterra Dolomiti di Brenta Trail

6 settembre 2025 – Molveno (TN)

Le Dolomiti di Brenta sono l’unico arcipelago dolomitico che il Padreterno ha seminato a ovest del fiume Adige e, come tutte le loro sorelle, sono belle da morire. E se non si muore sulla prima salitona da Andalo alla Sella del Montoz, da affrontare quando gambe e neuroni non sono ancora mica tanto svegli, è favolosa anche la gara, anzi, le gare, che ci si immergono.

Il lungo è un viaggio eccezionale con partenza dal Lago di Molveno, passaggio per Andalo, nel gruppo di Cima S. Maria e Cima di Campa, per giungere poi al Passo del Grosté e percorrere tutta la parte centrale del Brenta sino a svalicare Bocca di Brenta e ridiscendere al lago. 64 km e 4.200 m D+ di puro incanto, con tanta Dolomia sotto le scarpe e scenari intorno di cui è impossibile non innamorarsi. Solo un pelo meno impegnativi il medio da 45 km e 2.850 m d+, che rispetto al fratello maggiore si risparmia un po’ di km e m d+, ma non salta nessuno dei pezzi più belli del percorso, e il corto da 21 km con 1.250 m d+, che invece basta giusto per farsi venire voglia di tornare.


Weisshorn Skytrail

6 settembre 2025 – Aldino (BZ)

La Skyrace del Bletterbach si svolge nel suggestivo paesaggio del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Bletterbach in Alto Adige. L’evento comprende due percorsi: uno di 16 km con 800 m d+ che attraversa direttamente la gola del Bletterbach e uno più impegnativo di 27 km con un dislivello di 1.480 metri che arriva anche sulla cima del Corno Bianco - Weisshorn.

Entrambe le gare offrono sfide tecniche e un percorso vario sia per i corridori amatoriali che per i trail runner esperti e si corrono per intero all’interno di una zona che è patrimonio mondiale UNESCO per le sue caratteristiche idrogeologiche uniche.


Trail della pietra

7 settembre 2025 – Castelnovo ne’ monti (RE)

La “pietra” del nome è quella di Bismantova, il curioso ammasso roccioso che spunta quasi dal nulla nell’appennino Reggiano. Attorno, quest’anno ci torneranno a correre, i e le trail runner che hanno voglia di cimentarsi “sui sentieri di Dante”, presi per mano, invece che da Virgilio, dagli appassionati della Associazione Sportiva Dilettantisca – Castelnovo ne’ Monti (RE).

Tre le gare in programma: Paradiso (13 km con 700 m d+), con un tracciato che presenta tutta la gamma dei sentieri tipici di montagna, dal bosco alla sassaia, passando per carrarecce e mulattiere; Purgatorio (23 km con 1.200 m d+), che farà passare sotto imponenti pareti di roccia verticali, attraversare antiche mura e borghi storici, per poi scendere quasi fino a toccare il fiume e risalire fino alla sommità della pietra; Inferno (42 km con 2.200 m d+), che porterà a vedere la Pietra da ogni angolazione, per giungervi sulla cima solo prima dell’ultima discesa, che solo chi avrà ancora energie e forze, potrà godersi a tutta velocità.

trail della pietrapinterest
Trail della Pietra

TorX

12-21 settembre 2025 – Courmayeur (AO)

Giorni e notti sulle alte vie della Valle d’Aosta con spazi infiniti tutto intorno e l’autunno che bussa alle porte dando a tutto il gusto semplice e fortissimo della nostalgia. Il Tor de Geants, con i suoi 330 km e 27.000 metri di dislivello, è semplicemente questo. Se non ti basta c’è il Tor de Glacier, che di km ne misura 450 km con 32.000 m d+ , non balisati.

Se è troppo, per capire se sui sentieri della Val d’Aosta vuoi correrci sul serio, ci sono il Tot Dret da 130 km con 12.000 m d+, il Tor 100 da 100 km con 8.000 m d+ e il Passage au Malatrà, da 30 km e 2.000 m d+. In una parola, TorX.

tor des geantspinterest
PH Roberto Roux

Trail delle 2 aquile

13 settembre 2025 – Ronco Scrivia (GE)

Le gare si svolgono nel comprensorio della Valle Scrivia e in alcuni tratti nel Parco dell'Antola, in provincia di Genova, su sentieri che si snodano in un ambiente naturale caratterizzato da vegetazione boschiva rigogliosa o ampi spazi aperti con arbusti, rocce ed erbe di montagna.

Dopo la prima edizione del 2024, quest’anno le distanze saranno tre: la 11 km con 650 m d+, la 21 km con 950 m d+ e la 41 km con 2.100. Le aquile del nome sono due sculture in metallo che rappresentano il più nobile volatile delle Alpi, che i e le concorrenti incontreranno nei punti più alti del tracciato.


3 Cime Experience

13-14 settembre 2025 – Misurina (BL)

La Tre Cime Experience è una serie di eventi che celebrano, attraverso lo sport, la bellezza unica offerta dalle Dolomiti, patrimonio dell’umanità Unesco, e in particolare dal loro simbolo: le Tre Cime di Lavaredo. Meno note, e affollate, della LUT, sono comunque una esperienza fantastica, anche per chi la LUT l’ha corsa, dato che i tracciati sono diversi e a due mesi di distanza luci e atmosfere cambiano completamente.

La Misurina Sky Marathon, 42 km con 3.000 m d+, regala una visione fronte – retro delle Tre Cime di Lavaredo, che rischia di far dimenticare altri scorci incredibili su troppe altre cime delle Dolomiti di Sesto, e il sentiero ostico e godibilissimo dei Cadini di Misurina. Cadini di Misurina che sono invece il parco dei divertimenti dove si snoda per intero la Cadini Sky Race, 20 km e 1600 m D+ di pura goduria fra le rocce. A quelli a cui piace sfiatarsi, ma in posti favolosi, c’è il Diavolo Vertical Sprint, 1,5 km con 400 m D+, sempre con partenza dal lago di Misurina e arrivo nel cuore dei Cadini, mentre chi vuole solo correre un po’ in mezzo alla bellezza, può accontentarsi della Misurina Lake Run con i suoi 10 km e 400 m d+.

3 cime experiencepinterest
3 Cime Experience

Val Luretta Trail

14 settembre 2025 – Piozzano (PC)

Fino all’anno scorso si correva in maggio, ora il Val Luretta Trail si sposta in settembre, quando si vedrà a Piozzano in provincia di Piacenza lo svolgimento di un momento molto atteso, con qualche novità.

È stata allungata un po’ la versione trekking non competitiva portandola a 14 km con percorso un pochino più nascosto e selvaggio e nel contempo le gare nella manifestazione sono diventate tre. Oltre alla 44 km con 2.100 m d+ e alla 25 km con 1.100 m d+ quest’anno sarà possibile correre anche la 14 km con 400 m d+. I percorsi sono misti tra asfalto, ghiaia e sentieri, attraversano paesaggi panoramici e in parte poco conosciuti lungo entrambi i rami del Luretta, per salire verso Monte Bogo e Lazzaro, sui cammini di San Colombano che sfociano nella Val Trebbia.


Lessinia Legend Run

14 settembre 2025 – Velo Veronese (VR)

Il claim sul sito è “trail runing dalla Lessinia al cuore delle Piccole Dolomiti”, e chi ha corso la Trans d’Havet sa cosa sono, le Piccole Dolomiti. La LEGEND RUN 50 prevede 52 km con 3.600 m d+, ed è descritta come “Tracks impegnativi e scorci veramente unici tra guglie, pareti scoscese e ripide gole nel cuore delle Piccole Dolomiti. Solo per vere leggende!”.

Ma tranquilli e tranquille, che da Boale Fondi non si passa. La LEGEND RUN 30 sono 30 km con 1.970 m d+, “la proposta per tutti coloro che intendono osare, ma che non si sentono ancora pronti per sfidare la leggenda!” La LEGEND RUN 20, 20 km con 1.028 m d, è “un avvincente viaggio tra le maestose e secolari faggete e i verdeggianti pascoli della Lessinia.” La LEGEND RUN 10 , in versione TRAIL&WALKING, sono 10 km con 490 m d+ per chi vuole camminare o correre alla scoperta di alcune delle contrade più caratteristiche dell’altopiano, su un percorso adatto a tutti.

lessinia legend runpinterest
Lessinia Legend Run

Bisalta trail

14 settembre 2025 – Boves (CN)

Il Bisalta Trail, giunto alla sua 7ª edizione, si svolge a Boves (CN) e propone tre distanze: Ultra da 47 km con 3.050 m d+, Trail da 30 km con 1.700 m d+ e Short da 16 km con 800 m d+. L’evento, organizzato dall’A.S.D. Boves Run, si caratterizza per un percorso montano impegnativo che unisce corsa in montagna, trail running e skyrunning, offrendo un’esperienza sportiva intensa e immersa nella natura.

La partenza è prevista in Piazza Italia, con un sistema di cronometraggio fai da te. I tracciati del Bisalta Trail ti condurranno attraverso gli splendidi scenari delle Alpi Marittime, regalandoti scorci indimenticabili e panorami mozzafiato. Il percorso Ultra Trail ti porterà a ridosso delle due punte della Bisalta e al Bric Costa Rossa, per un’esperienza di trail running davvero unica.


Segnavie Run

14 settembre 2025 – San Marcello Piteglio (PT)

Domenica 14 settembre 2025 è in programma la terza edizione della Segnavie Run, un appuntamento per trail runners e amanti del trekking alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi del territorio di San Marcello Piteglio (Pt). La corsa si collega a "Segnavie", un progetto capace di realizzare, negli ultimi anni, una rete completa di sentieri di vallata, connessa alla sentieristica CAI di alta montagna.

“Segnavie” lega e mette in relazione i borghi e i paesi della Montagna Pistoiese attraverso tanti nuovi e interessanti itinerari, lungo torrenti e all'interno di rigogliosi boschi, toccando ambiti di rilevanza come ville, pievi isolate e infrastrutture medievali. I percorsi sono il nuovissimo short trail di 10 Km e 500 d+, sia competitivo che ludico motorio, e il trail di 25 Km e 1.200 d+. Le gare saranno all’interno del programma dell'Adventure Outdoor Fest, in programma dal 12 al 14 Settembre nel territorio di San Marcello Piteglio (Pt), un’occasione per lasciarsi sorprendere dalla Montagna Pistoiese, tra avventure, bellezze e luoghi tutti da scoprire.


Jurassic Miles Endurance Run

19-20 settembre 2025 – Rovereto (TN)

La Jurassic Miles Endurance Run è una corsa di resistenza che si svolge in modalità Out&Back (andata e ritorno) su tre percorsi differenti da ripetere a loop per un numero variabile di volte a seconda della distanza scelta e nello specifico: Jurassic100M - 6 LOOP - 160 km - 4.200 d+ - tempo massimo 32 ore; Jurassic50M - 3 LOOP - 80 km - 2.100 d+ - tempo massimo 16 ore; Jurassic27K - 1 LOOP - 27 km - 700 d+ - tempo massimo 13 ore.

A detta degli organizzatori, Gente Fuori Strada: “Una gara che ti permetterà di lasciare a casa lo zaino, riserve idriche e di dedicarti solo a correre, ogni 10 km troverai la tua sacca, gli amici e la tua voglia di ripartire. Un raduno, una festa dove la notte si alternerà al giorno”. Il tutto sul monte Zugna, a pochi chilometri da Rovereto, in provincia di Trento.


Trail 12h Ugolini

21 settembre 2025 – Maniva (BS)

Domenica 21 settembre 2025 è programmata la terza edizione della gara del Trail 12H Ugolini. Tale denominazione è stata data dalla società Ugolini in quanto gli organizzatori hanno voluto far rinascere in versione trail running una delle competizioni storiche della società: la scialpinistica della “12 Ore”, gara effettuata con gli sci da fondo che vedeva impegnati negli anni ‘70/’80 i migliori scialpinisti, lungo le creste toccate dal tracciato del sentiero più amato dai bresciani: il “Tre Valli “.

La gara parte dal Rifugio Bonardi ed attraverso il Monte Dasdana, Passo delle Sette Crocette, Monte Campione, Colle di San Zeno si conclude in località Pezzoro. Il tracciato è esattamente lo stesso della storica competizione invernale, e misura 35 km con 1.200 m d+ e 2.200 m d-.


Trail della lana

21 settembre 2025 – Peia (BG)

La Via della Lana è un tracciato che collega la Val Cavallina e la Val Seriana, valli note per il commercio del tessuto. Per la grande produzione di panni di lana a Gandino e nei paesi limitrofi, nel corso del XVI secolo venne realizzata di una mulattiera che favorisse il passaggio verso i territori circostanti, creando così un collegamento destinato ad unire direttamente il territorio orobico con i mercati del Nord Europa.

Il 21 settembre al posto della lana su quella via ci saranno gli atleti e le atlete impegnate nel trail omonimo, sul percorso da 20 km con 1.000 m d+ o su quello più impegnativo da 34 km con 2.000 m d+. Punti notevoli di entrambi i percorsi, il monumento che ricorda l’atterraggio in paracadute nel 1944 del Generale Cadorna, la panchina gigante posata negli scorsi anni, la Madonna del Pizzo che, con i suoi 4 metri di altezza, domina la Val Gandino, e il punto più alto della gara di Cima Sparavera, a 1.336 m, con la sua incantevole vista sui laghi di Endine e Iseo.


Trail degli Eroi

21 settembre 2025 – Semonzo del Grappa (TV)

I posti sono molto belli, perché la cima si affaccia sulla pianura Padana da una parte e sulle Alpi dall’altra, e se prendi una bella giornata, è proprio un bel balcone sul mondo. Tre le gare classiche, più una novità particolarmente interessante: il Trail degli Eroi vero e proprio in 46 km con 2.500 m d+ ti farà vivere l’emozione di attraversare tutti i principali crinali di Cima Grappa ricalcando tratti di trincea della Grande Guerra e l’Alta Via degli Eroi.

La Sky degli Eroi è una corsa di 23 km e 1.600 metri di dislivello, pensata per chi ha il desiderio di sperimentare le emozioni del Trail degli Eroi, concentrate in 23 km. Il Family degli Eroi è un percorso perfetto per tutta la famiglia, 5,5 km con 280 m d+ di avventura immersa nella natura e nella storia, senza rinunciare al divertimento e alla sicurezza. E poi c’è il Downhill degli Eroi 12 km con 1.500 m d- di gara velocissima, tecnica e unica nel suo genere: pura adrenalina per sfidare la gravità in picchiata.


Adamello Ultra Trail

26 settembre 2025 - Vezza d’Oglio (BS)

Sarà perché si corre nello stesso periodo, per l’erba gialla nei pascoli, per la roccia simile delle montagne che si attraversano, ma chi ha corso il Tor non potrà che ritrovare nell’Adamello Ultra Trail un po’ del suo sapore, e scusate se è poco. 170 km e 11.500 metri di dislivello nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale, attraverso due Parchi Naturali (Parco dell’Adamello e Parco Nazionale dello Stelvio) e un tracciato che si sviluppa in gran parte sui Camminamenti della Grande Guerra, con menzione d’onore per il trincerone in zona Bocchette di Valmassa, a circa 2500 mt di altitudine, un’opera splendida, pur nella sua tragicità.

Splendidi e basta invece moltissimi altri punti del percorso, come il gelido lago di Monticelli, l’incantevole borgo alpino di Case di Viso, il Passo dei Contrabbandieri e il micidiale sentiero gradonato che porta al bellissimo lago di Aviolo, solo per citarne alcuni. Oltre alla Ultra, il programma prevede l’Adamello Trail da 94 km con 6.014 m d+, l’Adamello Half Trail da 60 km con 4.000 m d+ e l’Adamello Short Trail da 35 km con 2.200 m d+.

adamello ultratrail, trail runningpinterest
Courtesy Thomas Martini

UTDM

26 settembre 2025 – Santo Stefano Belbo (CN)

Per l’evento che si corre dal 26 al 28 settembre intorno a Santo Stefano Belbo in provincia di Cuneo, serve un articolo intero solo per descrivere le varie distanze. Il “vero” Ultra Trail del Moscato d’Asti si chiama “Magistra Langarum” ed è una gara da 106 km con 5.200 m d+. Sempre “ultra”, ma non po’ meno, il “Lavorare Stanca”, con i suoi 54 km con 2.800 m d+. Meno dalla metà per il “Paesi Tuoi”, 21 km con 1.100 m d+ e, dimezzando di nuovo, si arriva ai 10 km con 550 m d+ del “Sali Scendi”, ma non è finita. Sul percorso della “Sali Scendi” ci si può cimentare in una corsa - camminata ludica non competitiva, e sui 10 o sui 21 km si può sperimentare il nordic walking.

Per chi nelle Langhe si sente, giustamente, più attratto dalla tavola che dalla corsa, ma vuole comunque muoversi un po’, c’è la camminata enogastronomica “Su e giù per i sentieri Pavesiani”, e infine, per i più piccoli e le più piccole, c’è la Kids Fun Run, attività ludico motoria per partecipanti con età massima di 12 anni.


Lunigiana skyrace

27 settembre 2025 – Fivizzano (MS)

Il loro sito dice che la Lunigiana, la “terra della Luna”, è una terra di confine, remota, selvaggia, abitata sin dall’antichità. Che fiumi, castelli, boschi, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emilano ed il Parco Regionale delle Alpi Apuane, e molto altro ancora, sono il territorio dove è ambientata la Lunigiana Skyrace. E che il miglior modo per scoprire questo incredibile territorio è correre lungo quei sentieri.

Il 27 settembre si potrà farlo su due distanze: una 45 km con 2.500 m d+ e una 24 km con 1.200 m d+. La LSR 45 km è un tracciato che percorrere i crinali e le vette più alte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, attraversando valli selvagge, selciati medievali e antichissimi borghi di frontiera, offrendo grandiose vedute sulle maestose Alpi Apuane Settentrionali. La LSR 24 km prima si immerge in valli selvagge e poi, risalendo una vecchia mulattiera che corre a fianco di un’ incredibile sistema di chiuse e condutture dei primi dell’800, guadagna il crinale contrafforte delle più alte cime all’interno del Parco e lo percorre tutto, attraversando antichi borghi di incomparabile bellezza.


Bettona crossing

27 settembre 2025 – Bettona (PG)

Sul loro sito, il saluto degli organizzatori è “Benvenuti nella terra dell’eternità” e secondo loro ci sono almeno tre buoni motivi per correre in Umbria al Bettona crossing:

1) La formula, unica, originale ed interattiva dell’evento, con un fine settimana che si basa sull'incrocio di tanti ambienti sportivi diversi come il trail running, la mountain bike, il trekking, il fitness con tutte le sue più moderne espressioni.

2) I sentieri, curatissimi e segnalati alla perfezione, un mix formidabile di bosco, uliveti, panorami, spiritualità, suggestione e fatica. Correndo Bettona Crossing il corpo si riconnette con lo spirito per una esperienza che va oltre il gesto sportivo.

3) Scoprire Bettona, un Borgo etrusco dalla storia e dalla bellezza millenaria, a due passi da Perugia, Spoleto, Spello, Bevagna, Montefalco, Assisi e i luoghi di San Francesco.

Quattro le distanze: 50 km con 1.960 m d+, 20 km con 870 d+, 10 km con 300 m d e gli 8 km del “Trekking con Gusto”.

bettona crossingpinterest
@courtesy photo

Costalta Experience

27 settembre 2025 – Rizzolaga di Piné (TN)

Il loro sito è quantomai stringato. QUANDO: 27 settembre 2025. DOVE: Loc. Campolongo – Rizzolaga di Pinè. LOGISTICA: ampio parcheggio nei pressi del punto di partenza; disponibili spogliatoi, bagni e docce; 2 ristori lungo il percorso e uno all’arrivo per ricaricare le energie. FORMULA: Sky Race. CATEGORIE: Maschile e Femminile. SVILUPPO: 22,7 km – 1.720 m d+. IN SINTESI: Adrenalina pura e resistenza.

Noi aggiungiamo che dalla cima della Costalta, a poco meno di 2.000 metri di altezza, si gode di una gran bella vista sulla catena del Lagorai e sulle Dolomiti di Brenta, e che ad organizzare è il Comitato Trentino Mountain Running, nato con l’obiettivo di promuovere e diffondere la passione per la corsa in montagna, e di valorizzare il territorio montano del Trentino organizzando gare, manifestazioni e incontri che coinvolgono atleti, appassionati e famiglie, in sfide che si svolgono in scenari spettacolari.


Trail delle Grigne sud

27 settembre - Mandello del Lario (LC)

Il Trail Grigne Sud porterà i e le partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Atleti ed atlete potranno scegliere tra il percorso lungo da 42 km con 3.700 m d+, e quello corto da 22 km con 1.800 m d+, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all'ombra del Sasso Cavallo.

Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa, per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci. Poi, comunque vada la gara, a fine settembre probabilmente un meritatissimo bagno nel lago te lo potrai concedere, e da lì potrai riguardarti il percorso fatto, parecchio più rilassato o rilassata.

trail delle grigne sudpinterest
Trail delle Grigne Sud

Trail La Scarpa della Val Trebbia

28 settembre - Bobbio (PC)

Nel filmato che scorre in home page si vede il biscione di chi corre infilarsi in una bella stradina subito dopo il via in una bella piazza, si vedono colline e prati verdi, si vedono borghi e chiese antiche, si vede il bellissimo ponte sul fiume Trebbia, si vedono foreste che coprono alture ondulate e sentieri fra i prati.

Non si vedono alte montagne e rupi poco accessibili, ma la 37 km ha comunque 2.320 m d+ e la 18 km ne ha 1.060, e comunque non occorre mica correre sempre sulle alte montagne, no? La 37 km quest’anno è anche valida come Campionato Nazionale AICS di Marathon Trail Running.


Orsa Pravello Trail

28 settembre - Saltrio (VA)

Nata nel 2016, l’Orsa Pravello Trail è una gara di trail running in cui lo sport si fonde con storia e natura. Si svolge in uno dei paesaggi più suggestivi delle Prealpi nel sito del Monte San Giorgio Patrimonio dell’Unesco. L’evento propone quattro distanze di gara, tra le quali la più importante è la Triassic 30K, con 1.560 m d+. Poi ci sono il Trincea 16k, con 920 m d+, il Cave 10k con 500 m d+, e il Trail 4 Kids, una gara di corsa aperta ai bimbi e alle bimbe delle scuole primarie, che in passato ha visto la partecipazione di oltre 200 bimbi.

Una novità di quest’anno è la gara a squadre: selezionando l’opzione “SQUADRA” al momento dell’iscrizione, scegliendo un nome di fantasia e inserendo i nomi degli altri due compagni (uomo o donna, non fa differenza), si parteciperà a questa competizione che premierà la prima squadra classificata sommando i tempi.


Three lakes trail

28 settembre – Tramonti di sotto (PN)

Il Three Lakes Trail è la corsa in ambiente naturale che attraversa le bellezze della Val Tramontina, in provincia di Pordenone: una terra d’acqua, selvaggia e suggestiva, incorniciata dalle Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco. Il suo nome deriva dai tre bacini artificiali che attraversa o sfiora nel suo percorso: il Lago di Redona, il Lago di Cà Selva ed il Lago di Cà Zul.

Il percorso della gara lunga si snoda tra le valli Tramontina e Silisia per 42,5 km toccando i tre bacini idrici che le caratterizzano e sommando un dislivello positivo di 2.350 metri. La corta misura 21,5 km con 900 m d+ e coincide nella prima metà con quello della lunga, prima di toccare il Lago di Redona e ritornare verso la partenza. Fra le tante chicche della gara, ci piace segnalare il passaggio sulla diga del Lago del Ciul, l’attraversamento di una galleria di un chilometro e mezzo di lunghezza fino al Lago Ca’ Selva e la passerella sul Lago Redona.