Siamo a luglio inoltrato e, comprensibilmente, a fare la parte del leone nel calendario delle gare di questa settimana sono le corse in montagna (o al mare). Ecco quelle da non perdere.

Le gare del fine settimana del 20 luglio

Must - Memorial Ultra Scalve Trail - Dezzo (BG)

sabato 19 luglio

Gara di corsa in montagna in ricordo del disastro della diga del Gleno che nel 1923 causò centinaia di morti. Si corre sui panoramici sentieri della Val di Scalve, tra le provincie di Bergamo e Brescia. Due le distanze: una più lunga (47 km, D+ 3600 mt.) valida come prova Campionato Italiano Ultra Skymarathon, e una short da 23 km (D+ 1100 mt.). Partenza della Short da Schilpario (ore 9.15) e arrivo a Colere, mentre il Lungo parte da Dezzo alle 6.45, sempre con arrivo a Colere.

Per saperne di più

must memorial ultra scalve trailpinterest
© Giulia Saggin_DR Fotografia

Vertical Rocciamelone - Mompantero (TO)

sabato 19 luglio

Seconda edizione per questo vertical che prevede uno sviluppo di 1354 metri di dislivello positivo su una distanza di 4,5 km. Mozzafiato la salita che dai 2.182 metri del Rifugio La Riposa porta fino ai 3.538 metri della vetta del Rocciamelone, al cospetto della montagna più alta della val di Susa. Limite massimo per giungere al traguardo fissato in 2h15', con un cancello orario intermedio di 1h30' in prossimità della Croce di Ferro (al km 3,9).

Per saperne di più

participants engaged in trail running on a mountainous terrainpinterest
© Courtesy

StraLivigno - Livigno (SO)

sabato 19 luglio

25° anniversario per questo trail competitivo di 21K che si disputa a 1.800 metri di quota, da affrontare come singolo atleta o a staffetta in team da due, con passaggio di testimone in località Tresenda. Il tracciato, da poco rinnovato e reso ancora più spettacolare, si snoda attraverso sentieri, strade bianche e asfaltate del “piccolo Tibet”, come viene definita questa zona dell’Alta Valtellina. Partenza e arrivo avvengono da località Aquagranda. Start alle 16.

Per saperne di più

stralivignopinterest
FABIOB BORGA _

Beach Run - Igea Marina (RN)

sabato 19 luglio

Gara e distanza ideali per chi, anche in vacanza, non vuole perdere l’abitudine di appuntarsi un pettorale: 9 chilometri pianeggianti, da correre su spiaggia e lungomare al tramonto, ideali per sfuggire al caldo. Alla prova riservata agli agonisti si aggiunge anche una camminata libera di 3,5 e 6 km. Partenza alle 19 da Polo Est, sul lungomare Alfonso Pinzon.

Per saperne di più

beach runpinterest
© Grazioli

Stelvio Trail Run - Prato allo Stelvio (BZ)

sabato 19 luglio

Da Prato allo Stelvio, a quota 915 mt., si sale immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale, alla vista del gruppo dell’Ortles, fino al Passo di Cima Garibaldi, a quota 2.845 mt. Tre le formule di partecipazione, tutte sulla distanza di 21 km con D+ 2100 mt.: trail competitivo, Just for fun (non agonistico) e marcia libera. Fra le diverse opzioni messe a disposizione dagli organizzatori per il rientro, interessante quella di poter effettuare la discesa in bicicletta, prenotando il trasporto della propria al traguardo o noleggiandone una (a pagamento). Partenza della marcia alle 7.15, alle ore 8 le altre prove. Iscrizioni aperte online fino al 16 luglio.

Per saperne di più


XTerra Abruzzo Trail Run - Ovindoli (AQ)

domenica 20 luglio

Primo appuntamento delle World Series del circuito XTERRA in Italia (il secondo sarà quello già in programma il 6 settembre del Dolomiti di Brenta Trail) che si corre nello scenario del Parco Regionale Velino Sirente, tra il Gran Sasso e la Maiella. Due le distanze: maratona (D+ 1500 mt.) e mezza maratona (D+ 650 mt.), cui si aggiunge una più accessibile 10 km. Suggestiva e impegnativa, nel percorso della 41K, la salita in vetta al Monte Magnola, a quota 2.222 mt. Partenza e arrivo di tutte le prove, nel borgo di Ovindoli.

Per saperne di più

mountain trail running with views of distant mountains and valleyspinterest
© Impressione

Monza Power Run Classic - Villasanta (MB)

domenica 20 luglio

Goliardia e solidarietà, divertimento e sport per questo scenografico evento non competitivo che raccoglie fondi per la lotta alle leucemie tramite l’associazione Lele Forever, che organizza l’evento, a sostegno dei progetti dell’ospedale San Gerardo di Monza. Si comincia sabato 19 alle ore 18 con la Power Run di 12 chilometri e una ventina di ostacoli tra fossati, tratti fangosi, terreni accidentati, fiumi, macerie edilizie e rocce. A seguire, domenica 20, la meno impegnativa Power Run Sprint di 6 km con start, divisi per batterie, a partire dalle ore 17.

Per saperne di più