Luglio porta con se temperature decisamente impegnative per chi vuole gareggiare che suggeriscono - per chi può - di spostarsi dove fa meno caldo. Diverse, comunque, le opportunità sia in città che fuori di mettersi alla prova appuntandosi un pettorale. Queste le gare del weekend.
Le gare del fine settimana del 6 luglio
Primiero Dolomiti Marathon - Primiero / San Martino di Castrozza (Tn)
sabato 5 luglio
Decima edizione per questo trail che si svolge al cospetto del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, in un’area dove non è infrequente imbattersi in cervi e caprioli. Quattro i percorsi, prevalentemente su strade forestali, mulattiere e sentieri. Insieme alla distanza della maratona classica, in programma anche prove sui 16 e 26 km, oltre ad un Family Trail di 6,5 km aperto a tutti. Partenza da villa Welsperg (Val Canali) alle 8.30.
Notturna Tre Torri - Ceprano (Fr)
sabato 5 luglio
Delle tre torri che facevano parte dell’antica cinta muraria medievale di Ceprano oggi ne sopravvive solo una di forma circolare, risalente circa al 1200, divenuta simbolo della città. La prova agonistica su strada, in notturna, si sviluppa su un percorso cittadino di poco meno di 10 km a circuito, da percorrere quattro volte. La partenza avviene da piazza Martiri di Via Fani alle 21.30. Tra gli iscritti la maratoneta azzurra Sofiia Yaremchuk.
Notturna Toccolana - Tocco da Casauria (Pe)
sabato 5 luglio
Competitiva sui 10 km più non competitiva di 4,3 km. Si corre su un percorso ad anello da ripetere una o due volte. Partenza alle 20.30 da piazza Stromei.
Jennesina - Jenne (Rm)
sabato 5 luglio
Corsa competitiva e camminata di 10,2 chilometri su un tracciato panoramico e ondulato, immerso nelle bellezze naturali del parco dei Monti Simburini. Il percorso unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto con il centro storico del borgo medievale di Jenne (850 mt.), luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia. Partenza alle 18 dal monastero di Santa Scolastica.
Corsa del Ricordo - Aversa (Ce)
domenica 6 luglio
Gara podistica che commemora il tragico esodo giuliano-dalmata alla fine del secondo conflitto mondiale e che vide Aversa ospitare uno dei tanti campi profughi. Si corre all’interno del Parco Pozzi, polmone verde della città e scelta altamente simbolica, dato che proprio qui sorgevano le baracche che ospitavano i profughi. Partenza alle 8.30.
Baroque Race - Ragusa
domenica 6 luglio
Due distanze, 10,2 e 24 chilometri, sia in versione agonistica che a camminata libera, per una manifestazione che ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare il patrimonio artistico di tre perle barocche della Sicilia: Ragusa, Scicli e Modica. Percorso veloce, ad esclusione di un paio di brevi tratti in leggera pendenza. Start alle 7 da piazza Pola a Ragusa per chi partecipa alla 24K, alle 8 da Corso Umberto a Modica per gli iscritti alla 10.
Tre Campanili Half Marathon - Vestone (Bs)
domenica 6 luglio
Mezza maratona dal dislivello piuttosto impegnativo (D+ 900 mt.), il cui percorso affronta salite, sentieri sterrati e mulattiere, toccando località della Comunità Montana della Valle Sabbia. Oltre alle 21K, cui si può partecipare anche in versione non competitiva, in programma anche distanze minori e prove di nordic walking. Partenza e arrivo a piazza Garibaldi. Start ore 9.
Trail dei Nebrodi - San Teodoro (Me)
domenica 6 luglio
Trail inserito nel circuito Ecotrailsicilia che propone un calendario di corse e camminate in semi-autosufficienza all’interno di riserve e parchi siciliani, con l’intento di promuovere una maggior conoscenza del loro patrimonio ambientale. Oltre alle distanze di 55 km (D+ 2450 mt) e 17 km (D+ 880 mt.) riservate agli agonisti, sono previste prove aperte a tutti di 5 e 17 km. Start a partire dalle ore 6 da piazza Roma.
Sibilla Trail - Montemonaco (Ap)
domenica 6 luglio
Trail competitivo di 26 km (D+1680 mt.) e 10 km (D+ 500 mt.) su un percorso che si snoda all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra boschi, ampie radure e minuscoli borghi ricchi di storia. Sfidante il tratto finale in salita che riporta i corridori al borgo medioevale di Montemonaco. Prevista anche una camminata a passo libero di 6 km. Partenza alle 9 da piazza Risorgimento.