Si torna a correre per le vie di Milano, questa volta per rincorrere il sogno di arrivare al traguardo della distanza regina, 42 chilometri e 195 metri. Domenica 6 aprile alla Maratona di Milano sarà una giornata di festa, di sport, inclusione e solidarietà per tutta la città.
RCS Sports & Events e RCS Active Team, organizzatori dell’evento, stanno lavorando per avvicinare sempre più questa gara agli standard internazionali. Record di iscrizioni, con il 55% di stranieri, massimo coinvolgimento dei cittadini con tanti punti tifo organizzati e un percorso ad anello che tocca i luoghi iconici della città, pur garantendo un tracciato scorrevole e veloce. La 23ima edizione della Wizz Air Milano Marathon si preannuncia, quindi, un evento a cui sarà difficile non partecipare. Ma accanto ad essa, sono tanti gli appuntamenti che animeranno la città in una ‘quattro giorni’ all’insegna dello sport, ecco tutte le informazioni per non perderti nulla dell'evento.
Gli appuntamenti della Maratona di Milano
Giovedì 3 aprile apre il Milano Running Festival al MiCo, a City Life (accesso consentito dal gate 2 Eginardo e dal gate 1 Parco). La fermata della metropolitana più vicina è Portello, sulla linea M5 lilla. Qui, fino a sabato 5 aprile, ci si potrà avvicinare al mondo della corsa attraverso workshop, sessioni di training, presentazioni di eventi e prodotti. Uno spazio di 8000 mq di spazi espositivi che offriranno a curiosi, runner e bambini un viaggio nel mondo del running.
Sempre qui, venerdì pomeriggio dopo le 15, verranno presentati i Top Runner che parteciperanno alla maratona. Questi gli orari di apertura del Milano Running Festival: giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 10 alle 20 e sabato dalle 10 alle 19. Sabato 5 aprile torna la Levissima Family Run, la corsa dedicata ai bambini e alle famiglie. La partenza è prevista dalle 9 (l’orario definitivo in cui presentarsi viene indicato sul pettorale) in via Arona, all’angolo con via Giovanni Da Procida, e dopo un giro di circa 3 km si concluderà sempre in via Arona, ma all’interno del Velodromo Maspes Vigorelli. Novità di quest’anno l’organizzazione del Family Run Village. Situato all’interno del velodromo, dove i bambini potranno scoprire tante altre discipline sportive, come il rugby, la pallamano, canottaggio e football americano.
A seguire nel pomeriggio, sempre sabato 5 aprile dalle ore 15, è prevista la Dog Run, la camminata-corsa con i propri amici quattro zampe su un percorso di circa 2 km all’interno dell’area verde di City Life. L’appuntamento è alla Terrazza Allianz – MiCo. Anche in questo caso, l’orario preciso in cui presentarti verrà indicato sul pettorale.
Domenica 6 aprile alle 8.30 è prevista la partenza della 23ima edizione della Wizz Air Milano Marathon. Punto di partenza e di arrivo è piazza del Duomo. A seguire, e più precisamente dalle 9, parte la Unicredit Relay Marathon, il format di corsa che prevede di dividere il percorso in quattro frazioni. Un progetto solidale, giunto alla sua 13ima edizione, che permette di partecipare in team per una causa benefica. Entriamo ora nel vivo della 23ima edizione della Wizz Air Milano Marathon 2025 con tutti gli appuntamenti e i consigli per giungere sulla linea della partenza sereno e pronto. Tu dovrai solo pensare a correre!
Maratona di Milano, il ritiro pettorale
Il pettorale può essere ritirato al Milano Running Festival, dalle ore 15 di giovedì 3 aprile alle 20 di sabato 5 aprile al MiCo, con accesso dal gate 2 Eginardo e gate 1 Parco. Attenzione, non potrai ritirarlo il giorno della gara. Se sei impossibilitato a prenderlo, puoi delegare un amico che lo farà al posto tuo (necessaria la delega e una copia del documento di identità – comunque nella mail di conferma troverai tutte le indicazioni).
I numeri di pettorale vengono assegnati in maniera automatica e in modo progressivo (cioè chi si iscrive prima, avrà un numero di pettorale più basso). Diversa l’assegnazione del settore di partenza. Questo verrà stabilito e indicato sul pettorale, in base al tempo di accredito dichiarato al momento dell’iscrizione. Saranno accettati i net time realizzati dal 1° gennaio 2023 in poi su una maratona o su una mezza maratona omologata Fidal/World Athletics. Per agevolare l’ingresso nella propria griglia, verranno utilizzati dei colori specifici: dal blu per i top e i più veloci e via via con 10 colori diversi, fino al grigio, per chi ha chiuso una mezza sopra le due ore o una maratona sopra le 4 ore e 45 minuti.
Il giorno della gara preparati in anticipo e organizzati al meglio per entrare in griglia senza correre, ne avrai tempo dopo per farlo. Il deposito borse è previsto in piazza Castello, in direzione Acquario, verso via Gadio (dalle 6 alle 8). Le fermate metro consigliate sono M1 Cairoli e M2 Lanza. Le sacche che potrai lasciare saranno unicamente quelle trasparenti, consegnate dall’organizzazione, su cui avrai attaccato l’etichetta adesiva riportante il numero del pettorale e che potranno contenere solo gli indumenti necessari per il post gara. Adesso puoi avvicinarti alla partenza (meglio a piedi, anche perché probabilmente la fermata della metro Duomo sarà chiusa per motivi di sicurezza). Il percorso consigliato è via Dante. Impiegherai circa 15 minuti per arrivarci. Puoi approfittare di quel chilometro per riscaldarti. Dalle ore 7 alle ore 8.20 avrai la possibilità di accedere alla tua griglia di partenza, ma gioca di anticipo perché insieme a te ci saranno migliaia di runner.
Se hai indumenti sportivi che non usi più, potrai indossarli nel pre-gara per ripararti dall’aria frizzantina primaverile, e poi lasciarli al momento della partenza negli appositi eco box. Gli indumenti lasciati, grazie alla collaborazione con Humana People to People, verranno raccolti e donati a chi ne ha bisogno. Puoi trovare altri punti di ritiro al Milano Running Festival, alla Family Run Village e al Villaggio Charity (arrivo della Relay). La partenza della maratona sarà alle 8.30.
Il percorso della Maratona di Milano
Il percorso, sempre ad anello come progettato nel 2015, viene migliorato nei dettagli, anno dopo anno, per offrire a tutti i partecipanti un tracciato moderno, completo e in grado di accontentare le esigenze di tutti: dagli atleti più veloci che cercano una gara su cui potersi sfidare, agli amatori che desiderano immergersi in un viaggio tra le vie della città. Sono, infatti, 19 i chilometri che si snodano nel centro cittadino. Toccherai i luoghi simbolo di Milano, come via Montenapoleone, San Babila, Porta Venezia, Arco Della Pace, Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco, ma anche la moderna City Life e il Portello.
I restanti chilometri si snodano verso QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese. Dovrai fare attenzione ad alcuni tratti, soprattutto al momento del via, quando le strade si restringeranno e correrai sul pavé.
Maratona di Milano: percorso, ristori e pacer
Il tempo limite per concludere la maratona è di 6h30’ e sono previsti due cancelli intermedi: dovrai attraversare il 21.1 km entro le 3h15’ e il 27,8 km entro le 4h20’ di gara. I punti di ristoro sul percorso, come da regolamento WA/FIDAL, saranno ogni 5 km. Ci sarà acqua, integratori, frutta e biscotti. Verso la fine del percorso, e più precisamente al km 33 e 38, sono stati aggiunti altri due ristori. Saranno previste anche alcune postazioni per lo spugnaggio.
Se vuoi affidarti ai pacer (o più correttamente pacemakers, gli atleti incaricati di correre la maratona ad un ritmo costante per tagliare il traguardo nel tempo prestabilito) potrai cercarli nelle vostre griglie di partenza. Li riconoscerai dai palloncini attaccati alle loro spalle, su cui troverai indicate le ore entro le quali dovranno concludere la gara (3h00’ 3h10’ 3h20’ 3h30’ 3h40’ 3h50’ 4h00’ 4h15’ 4h30’ 4h45’ 5h00’ 5h30’ 6h00’ 6h30’).
L’arrivo è previsto in piazza del Duomo, da cui verrei indirizzato verso piazza Mercanti, dove riceverai la medaglia, la maglia finisher firmata Asics. Qui troverai anche il ristoro finale e una prima postazione medica. Nell’area deposito borse, invece è posizionata un’area massaggi post gara.
Maratona di Milano, la staffetta
L’evento del 6 aprile non è dedicato solo ai maratoneti. Dal 2012, infatti, è possibile condividere il percorso con tre amici e partecipare così alla Unicredit Relay Marathon, correndo in team sostenendo una causa benefica scegliendola tra le 103 organizzazioni (Enti Terzo Settore). Le modalità del ritiro del pettorale sono le stesse dei maratoneti, al MiCo, entrata gate 1 Eginardo e gate 2 Parco) negli stesso orari di apertura del Milano Running Festival. Tutti i pettorali e i pacchi gara di una stessa squadra devono venire ritirati in maniera congiunta, da un solo componente che consegnerà tutte le lettere di conferma dei partecipanti e relative deleghe.
La partenza è prevista in piazza del Duomo, alle 9. Dalle 8.45 sarà possibile per gli staffettisti della prima frazione, incolonnarsi lungo Corso Vittorio Emanuele. Ti consigliamo quindi di raggiungere la zona di partenza direttamente da piazza San Babila. I punti di cambio sono così predisposti: Pagano (dopo la prima frazione di 13,3km), Piazzale dello Sport (dopo la seconda frazione di 8,9km), Bonola (dopo la terza frazione di 6,1km). L’arrivo quest’anno è in via Palestro, vicino al Charity Village posto in via Marina. Un nuova proposta dell’organizzazione per dare la possibilità di ricongiungersi con gli altri compagni di squadra e tagliare così il traguardo tutti insieme, come nelle edizioni precedenti. L’anno scorso non era stato possibile perché l’arrivo era previsto in piazza del Duomo, e per motivi di sicurezza era stato vietato.
Ad ogni cambio di arrivo sarà possibile ritirare la propria sacca (sempre quella trasparente data al momento del ritiro del pettorale), dove la si potrà lasciare sabato 5 aprile dalle 15 alle 19 o portata dal proprio compagno di staffetta a cui spetta la frazione successiva.
I record della Maratona di Milano
Grazie al suo percorso, la Wizz Air Milano Marathon rimane la più veloce sul suolo italiano in campo maschile, grazie al record registrato nel 2021 da Kipyego Reuben Kiprop (Kenya) con 2h03’55’’.
Nel 2024 la vittoria è andata tra gli uomini a Titus Kimutai Kipsopsgei (Kenya) che l’ha chiusa in 2h07’12’’ e tra le donne a Tigist Memuye Gebeyahu (Etiopia) in 2h26’32’’.