Se credi che per vivere al massimo il trail running hai bisogno delle Alpi e di vette alte 3000 metri ti stai sbagliando di grosso... un esempio della spettacolarità della corsa off-road anche lontano dagli scenari alpini, l'abbiamo respirata solo pochi giorni fa al Chianti Ultra Trail. Quella toscana è solo una delle grandi gare targate UTMB in programma in Italia.
Una piacevole novità infatti farà felici tutti i trail runner italiani (e non solo), UTMB ha deciso di incrementare la sua presenza nel nostro Paese, lanciando il quarto evento: Puglia by UTMB.
Puglia by UTMB, il grande trail tra i canyon del sud Italia
La Puglia non è solo mare e spiaggia, e questa new entry targata UTMB lo dimostra: già fissate date e distanze. Si corre dal 7 al 9 novembre con 5 gare che misurano dai 10 ai 140 chilometri. Un programma in grado di accontentare i gusti e le esigenze di tutti, sopratutto di chi cerca Running Stones per partecipare alle Finals di Chamonix.
Perché scegliere la Puglia per un trail di questo livello? Semplice, la regione è molto attiva nell'ambito del trail e con i suoi scenari suggestivi, spiagge incontaminate, case a picco sulle scogliere, canyon e sentieri si presta a essere la location ideale per un'esperienza da correre off-road e per conoscere da vicino il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine e la storica città di Castellaneta.
Puglia by UTMB segue il boom del trail in Italia
"La Puglia offre tutti gli ingredienti per un evento di trail running autentico e memorabile - ha affermato Florian Lamblin, Direttore Esecutivo UTMB International -. Il suo clima mite, i villaggi incontaminati ricchi di storia, i percorsi unici e la rinomata gastronomia la rendono una destinazione ideale. Insieme al nostro team locale, siamo entusiasti di rivelare il grande potenziale sportivo della Puglia e di offrire ai runner italiani ed europei una gara accessibile, con la possibilità di vivere l'esperienza UTMB più vicino a casa".
Gli italiani amano il trail e amano le gare che si corrono nel nostro Paese, questi i dati emersi da un'analisi: solo il 9% dei trail runner italiani ha partecipato a gare all'estero fino al 2023 e sopratutto ora l'Italia è al sesto posto al mondo nel trail running contando 40mila runner con un UTMB Index valido. UTMB si inserisce in questo trend con l'evento pugliese: "Il nostro percorso attraverso il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è molto più di una semplice gara: è un'immersione nel cuore di un territorio selvaggio e incontaminato - ha detto Pierdavide Losavio, direttore tecnico dell'evento -. Sotto il tiepido sole di novembre, tra gli ulivi secolari e i tesori nascosti delle Gravine, ogni passo è un invito ad assaporare la bellezza incontaminata della Puglia. Qui, lo sforzo va di pari passo con lo stupore, in una luce dorata che abbraccia il paesaggio. È un'avventura autentica dove il clima mite, la natura e la passione si fondono per creare ricordi indimenticabili".