Dall’1 all’8 ottobre 2023 il Veneto ospiterà i prossimi Campionati Europei Sprint di Orienteering.

Per celebrare l’evento, una speciale staffetta promossa dal comitato organizzatore sta in questi giorni ripercorrendo simbolicamente le principali tappe della Via Querinissima.

Il percorso prende il nome da Pietro Querini, mercante veneziano che nel 1432 seppe trasformare una disavventura - aveva fatto naufragio nei pressi delle Isole Lofoten, in Norvegia - nell’opportunità per aprire una nuova rotta commerciale e importare lo stoccafisso essiccato, che da allora in poi sarebbe stato legato alla cultura gastronomica della regione, tanto da vantare oggi perfino una Confraternita del Bacalà alla Vicentina e Via Querinissima.

Gran finale a Venezia il 10 agosto

L’idea è quella di ripercorrere l’itinerario di Querini così come emerso dai suoi diari, a partire dall’isolotto disabitato sul quale il mercante trovò rifugio e su cui oggi c’è una stele che lo celebra. La staffetta partita da Røst il 1 agosto, dopo Bodø farà tappa a Trondheim (5 agosto), Lillehammer (6 agosto), Göteborg (7 agosto) e Venezia (10 agosto).

La tappe includeranno momenti di incontro con figure e club legati all’orienteering e con istituzioni e rappresentanze locali, proprio a sugellare il legame secolare tra Veneto e Norvegia.

Le gare dei Campionati Europei

Tre le sedi delle competizioni dei Campionati Europei Sprint di Orienteering che si disputeranno sotto l’egida di IOF (International Orienteering Federation) e FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento): Verona (Sprint, 4 ottobre), Soave (Sprint Relay, 6 ottobre) e Vicenza (Sprint Knock-Out, 8 ottobre), con 2mila atleti provenienti - neanche a dirlo - in prevalenza da Norvegia, culla di questo sport, e dai Paesi Scandinavi.

Per chi vuole mettersi alla prova

In occasione della presentazione ufficiale della manifestazione, il 24-25 settembre, nel centro storico del borgo di Sandrigo (sede di una festa dedicata al “bacalà alla Vicentina” capace di richiamare 50mila persone) si svolgerà una sfida non competitiva di corsa orientamento per avvicinare chi lo desidera a questa disciplina che unisce impegno fisico a intelligenza e intuito, in cui i partecipanti si muovono armati esclusivamente di mappa e bussola. Per saperne di più