Reintegrare con il Ketchup al posto dei normali gel energetici durante una corsa. No, non è uno scherzo e nemmeno un pesce d’aprile (per altro sarebbe fuori stagione).

A lanciare la sfida davvero bizzarra è uno dei colossi mondiali del ketchup, la Heinz, che da qualche giorno sta conducendo la campagna “Run On Heinz” negli Usa e in Canada. Offre ai runner di disporre gratuitamente di una infinità di bustine di ketchup monouso. Monoporzioni come quelle che troviamo al fast food, sono presenti in decine di ristoranti e punti vendita di New York, San Francisco e Toronto, per citarne alcuni, in attesa che i runner possano richiederle gratuitamente durante le loro corse. La campagna prevede che i punti di distribuzione siano indicati anche sulle più importanti app utilizzate dai runner.

La campagna è davvero bizzarra, ma diciamoci la verità, pensereste mai di sostituire un gel con una bustina di ketchup?

Decisamente difficile, come ci spiega anche il nostro nutrizionista Massimo Rapetti.

“L’unico vantaggio del ketchup è che non è dolce come un gel, dunque per chi soffre l’uso di prodotti troppo dolci potrebbe rappresentare un toccasana, tuttavia dal punto di vista nutrizionale i due prodotti non sono minimamente paragonabili”.


Sorprendentemente, il ketchup contiene diverse sostanze che possono essere di aiuto, come elettroliti, potassio e magnesio, che sono contenute anche nei gel per combattere la stanchezza e i crampi. La differenza sta nelle quantità di sostanze contenute e che sono equilibrate con l’obiettivo di offrire un gusto palatabile, ma non certo con quello di fungere da integratore. Per esempio, in 100 grammi di ketchup ci sono 23,2 grammi di carboidrati, 1,2 grammi di proteine e 1,8 grammi di sale. E parliamo di 100 grammi di prodotto, perché nelle bustine monouso, il contenuto fornisce solo 10 calorie e due grammi di carboidrati. In una bustina di gel, invece, ci possono essere tra i 30 e i 60 grammi di carboidrati, e 0,5 di sodio. Naturalmente i grassi sono completamente assenti.

“Nel ketchup, l’acido acetico e il sale potrebbero essere interessanti per la prevenzione dei crampi – aggiunge Rapetti – ma parliamo di un prodotto che non è stato pensato ed equilibrato per l’uso di uno sportivo”.

Per fare un paragone, per un maratoneta medio, che volesse pensare di sostituire i gel con il ketchup potrebbero servire fino a 60 bustine da 10 ml. Insomma, non proprio di facile uso.