10 alimenti legati all'infiammazione cronica, secondo i nutrizionisti
Quando il sistema immunitario non può tornare alla normalità perché il corpo non riesce a guarire, l'infiammazione va in sovraccarico diventando cronica, una condizione che può portare a molte malattie.

Esistono determinate scelte di vita che possono scatenare silenziosamente la cosiddetta infiammazione cronica senza che le persone ne abbiano l'intenzione. Questo accade, il più delle volte, a causa delle abitudini alimentari: se non si apportano modifiche in breve tempo, una dieta scorretta potrebbe infatti prolungare l'infiammazione fino al punto in cui gli operatori sanitari cominciano a definirla "cronica".
"Sebbene l'infiammazione sia diventata un argomento scottante, in realtà non è una cosa negativa di per sé; è la risposta del corpo a un infortunio o a una ferita e può aiutare l'organismo a guarire e a ripararsi - spiega Stefani Sassos, direttore del laboratorio di nutrizione del Good Housekeeping Institute -. Quando l'infiammazione diventa cronica, allora può diventare problematica". Anche se un solo pezzo di cibo fritto non porterà il tuo corpo a un'infiammazione cronica, le tue abitudini alimentari complessive giocano invece un ruolo importante.
Se la tua dieta include una quantità eccessiva di alimenti infiammatori, questo potrebbe portare a una maggiore quantità di radicali liberi - o molecole contenenti ossigeno ed elettroni spaiati - che colpiscono il numero di antiossidanti e le altre cellule nel flusso sanguigno. In risposta, il corpo si infiamma, rimanendo in questo stato perennemente fino a quando non verranno nuovamente apportate delle modifiche.
L'infiammazione può influenzare molti altri aspetti della salute, tra cui il rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2, cancro e problemi al fegato. Sassos aggiunge che può anche avere un impatto sulla salute delle articolazioni, scatenando, nel corso degli anni, artrite nelle aree dolorose. Determinati alimenti, inoltre, possono anche essere irritanti, causando indigestione o reflusso acido. Anche la pelle potrebbe essere colpita dall'acne e dalle eruzioni cutanee in risposta all'infiammazione.
Quali sono gli alimenti da evitare?
I cibi che causano l’infiammazione sono gli alimenti ultra-processati e fritti, spesso pronti da mangiare, a volte anche pieni di zuccheri aggiunti. "Se si mangiano cibi ultra-lavorati e se ne mangiano troppi, l'infiammazione è inevitabile. Anche il malassorbimento può essere un problema, tra le altre cose", spiega Sassos. Pertanto, puoi contribuire a prevenire questa condizione riducendo i gruppi di alimenti che notoriamente le scatenano. Ma ricorda: una dieta equilibrata non è sempre sinonimo di astensione totale, ma di moderazione. "Il tuo regime alimentare dovrebbe concentrarsi su alimenti sani e nutrienti, ma anche lasciare un po’ spazio ai vostri cibi preferiti!", aggiunge Sassos.

Ottimizzare il recupero dopo un lungo: la regola delle 3 R

Cosa succede al tuo corpo se mangi avena ogni giorno?
Le 5 noci con il più alto contenuto di proteine
L'atleta che all’UTMB ha mangiato sushi al ristoro