Non è fantascienza, né marketing da chef stellati e fine dining: è fisica applicata a uno dei piatti più amati e celebri d’Italia. Un gruppo di scienziati ha messo sotto osservazione la cacio e pepe, puntando a renderla perfetta per consistenza, digeribilità e gusto, eliminando l’effetto colloso e i temuti grumi.
Il risultato del lavoro? Una ricetta di cacio e pepe più leggera, stabile e sport-friendly, pensata anche per chi vuole gustarsi un piatto di pasta senza sensi di colpa. E la buona notizia è che puoi prepararla in appena 10 minuti. Senza contare che è golosissima!
Cosa dice la scienza sulla nuova cacio e pepe
A firmare lo studio della cacio e pepe è il laboratorio di Food Science della University of California Davis, che si è avvalso della microscopia per analizzare il modo in cui acqua, pecorino e pepe interagiscono.
I segreti? Sostituire l’acqua bollente con acqua a temperatura ambiente e mescolare il formaggio grattugiato con olio extravergine d’oliva, creando un'emulsione stabile, cremosa e leggera. Questo metodo previene la formazione di grumi e la separazione dei grassi, rendendo il piatto più facile da digerire e meno pesante.
Perché la cacio e pepe è perfetta per gli sportivi
Per chi fa sport il pasto pre o post allenamento deve essere sempre bilanciato: carboidrati complessi, una quota di grassi buoni e niente che rallenti la digestione. La versione scientificamente ottimizzata della pasta cacio e pepe risponde a queste esigenze.
Come sottolinea la biologa nutrizionista Valentina Palazzo di LabQuarantadue Milano, "il pecorino è fonte di proteine, l’olio d’oliva extravergine aiuta a modulare l’assorbimento dei nutrienti e la pasta rappresenta la benzina ideale per muscoli e cervello. Per rendere la tua cacio e pepe super healthy preparala usando spaghetti integrali o di grano duro trafilati al bronzo e aggiungi anche fibre (da verdure di stagione) a basso indice glicemico. Ah, e la spolverata di pepe nero macinato fresco dà un benefico boost al metabolismo". Buon appetito!