La carne di pollo è un alimento popolare e versatile, consumato in tutto il mondo. Il pollo è uno dei cibi più amati, poiché la sua carne delicata e nutriente si presta a numerose preparazioni culinarie, da quelle più semplici alle più complesse; inoltre, è apprezzato in modo particolare per la sua leggerezza e digeribilità.

Peraltro, il pollo è un alimento sano con un ottimo profilo nutrizionale; per tale ragione è uno degli alleati più fedeli dei runner e, in generale, di coloro che svolgono esercizio fisico oppure, comunque, cercano di mantenere uno stile di vita attivo e sano, prestando, quindi, attenzione alla dieta seguendo un piano personalizzato e bilanciato.

Carne di pollo: valori nutrizionali

La carne di pollo contiene una vasta gamma di nutrienti importanti. Innanzitutto, il pollo è una fonte eccellente di proteine magre ad alto valore biologico, essenziali per la costruzione e il ripristino dei muscoli. Inoltre, possiede un ridotto contenuto di grassi saturi nonché tutti gli aminoacidi essenziali necessari per il nostro organismo, soprattutto per la crescita e il mantenimento del sistema muscolare.

In particolare, una porzione di 100 grammi di petto di pollo cotto fornisce circa 165 calorie, 31 grammi di proteine, 4 grammi di grassi e zero carboidrati. È ricco di vitamine del gruppo B, come la niacina e la B6, che sono fondamentali per il metabolismo energetico, la sintesi degli ormoni e il corretto funzionamento del sistema nervoso.

La presenza di minerali come il ferro e lo zinco contribuisce, altresì, alla formazione dei globuli rossi e al supporto del sistema immunitario. Il selenio aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Da ultimo, il pollo fornisce acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo. Per tali ragioni, la carne di pollo rappresenta una scelta nutrizionale ideale per coloro che desiderano mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata.

carne di pollopinterest
Edalin//Getty Images

I benefici del pollo

La carne di pollo è nota per i numerosi vantaggi che apporta alla salute. Le proteine nobili in esso presenti in notevole quantità, come anticipato, aiutano a formare e riparare i tessuti muscolari, favorendo così lo sviluppo e il recupero dopo l'esercizio fisico. Peraltro, si tratta di un’eccellente fonte di energia per tutti coloro che praticano attività sportiva.

Le persone che cercano di perdere peso, spesso e volentieri, includono la carne di pollo nella loro dieta dimagrante, grazie al suo potere saziante, nonostante la quantità non ingente di calorie. Inoltre, aminoacidi come il triptofano, possono aiutare a migliorare l'umore e favorire la sensazione di benessere.

Consumare pollo regolarmente può anche contribuire a mantenere ossa forti ed è adatto anche a chi soffre di problemi di digestione o intolleranze alimentari. È, dunque, un’alternativa più sana e leggera rispetto alle carni rosse, associate a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari.

Qual è la migliore carne di pollo?

La scelta della parte migliore della carne di pollo dipende spesso dalle preferenze personali e dalle esigenze dietetiche. I tagli di pollo sono vari e ognuno ha caratteristiche differenti. All’interno delle opzioni più magre rientra, senza dubbio, il petto di pollo, povero di grassi e, pertanto, considerata la parte del pollo da mangiare a dieta, nonché fedele alleata di runners e sportivi.

Altri tagli popolari includono le cosce, le sovracosce e le ali, che, sebbene si rivelino altrettanto nutrienti, richiedono maggiore attenzione in quanto sono più ricche di grassi; di contro, offrono un sapore più pronunciato e intenso.

In linea generale, per chi cerca un compromesso tra gusto e leggerezza, i tagli di pollo senza pelle sono una scelta ideale poiché riducono significativamente l'assunzione di grassi saturi.

pollopinterest
Natasha Breen//Getty Images

Ricette a base di pollo

Per gli atleti e per coloro che seguono un piano alimentare equilibrato e ricco di nutrienti, esistono molte ricette sane e gustose che utilizzano la carne di pollo come ingrediente principale e mantengono l’adeguato apporto di nutrienti senza rinunciare al piacere di sedersi a tavola e assaporare cibi saporiti.

Per le giornate più calde oppure come pranzo da portare in ufficio, è consigliabile optare per le insalate con il petto di pollo lessato o grigliato e tagliato a tocchetti oppure a straccetti come protagonista. Ad esso è possibile aggiungere lattuga, rucola, radicchio, verdure fresche di stagione ma anche legumi come ceci o piselli, mais, olive e formaggio a cubetti come feta o asiago, il tutto condito con una leggera salsa allo yogurt.

Per le cene invernali, invece, un caldo brodo di pollo con verdure miste rappresenta un’opzione sana e piacevole per riscaldarsi con gusto. Da ultimo, quando desideriamo un pasto più saporito, possiamo optare per diversi tagli di pollo al forno con un contorno di patate americane, conditi semplicemente con un filo d’olio e del rosmarino fresco.




Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.